• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 9 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Ospedali e qualità dell’aria: Parigi ha scelto una tecnologia italiana

    Ospedali e qualità dell’aria: Parigi ha scelto una tecnologia italiana

    By Redazione BitMAT18 Giugno 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    A Parigi, il Centre Ospitalier Sainte-Anne, una delle più antiche strutture sanitarie della città, ha optato per Enerbrain

    enerbrain-puo-monitorare-la-qualita-dell-aria-negli-ospedali

    Monitorare la qualità dell’aria e i livelli di CO2 all’interno degli ospedali è un’attività essenziale per tutelare la salute di pazienti, medici e infermieri e bloccare la trasmissione dei virus. A Parigi, il Centre Ospitalier Sainte-Anne, una delle più antiche strutture sanitarie della città, ha scelto di farlo usando la tecnologia dell’italiana Enerbrain.

    Il sistema, sviluppato a Torino da un gruppo di giovani “cervelli di ritorno”, è compatibile con gli impianti di ventilazione, riscaldamento e raffrescamento già esistenti e agisce su parametri come umidità, temperatura, concentrazione di CO2 e presenza di composti organici nocivi.

    L’algoritmo di machine learning sviluppato dall’azienda permette agli impianti di affinare continuamente la propria programmazione, per cancellare ogni possibile spreco ma anche di gestire un ricambio ottimale dell’aria. Una soluzione che contribuisce ad abbattere la concentrazione di virus, mantenendo un controllo costante del comfort indoor.

    “Siamo molto soddisfatti di aver scelto Enerbrain perché, oltre al taglio dei consumi energetici, registriamo un deciso miglioramento nei livelli di comfort interno a ogni ambiente. Per noi si tratta di un aspetto centrale per la salute dei pazienti ma anche per il lavoro di medici e operatori” sottolinea Philippe Stallivieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria, Lavori e Manutenzione del Centre Hospitalier Sainte-Anne.

    La struttura scelta per ospitare questa tecnologia si sviluppa su 8 piani di cui 3 interrati.

    In soli 2 giorni il sistema è stato installato nell’intero edificio: sensori ambientali wifi sono stati posizionati nelle aree strategiche di ciascun piano, mentre gli attuatori sono stati collocati sulle unità di trattamento aria e sui circuiti dei pannelli radianti che riscaldano e raffrescano gli ambienti. L’energia elettrica e quella termica sono monitorate costantemente.

    La tecnologia Enerbrain è scalabile, potrà quindi facilmente integrare nuovi padiglioni, mantenendo però una gestione unificata e una consultazione dei dati attraverso una dashboard analitica, alla quale è possibile accedere anche da una Web App.

    CRITERI IGIENE E QUALITA’ DELL’ARIA

    L’Istituto Superiore di Sanità indica la qualità dell’aria indoor come fondamentale per la tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori e le recenti linee guida REHVA stabiliscono i valori corretti per limitare la diffusione del Covid-19.

    In una stanza con elevata CO2 cresce inoltre la sensazione di stanchezza e aumenta del 50% la probabilità di commettere errori, un altro dato che mette in evidenza l’importanza del comfort interno per il benessere – ma anche per mantenere la concentrazione – nei luoghi di studio, di lavoro e negli spazi commerciali.

    Enerbrain
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.