• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 7 Novembre
    Trending
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Ospedali di Como e Lecco più smart con i sistemi DAS di INWIT

    Ospedali di Como e Lecco più smart con i sistemi DAS di INWIT

    By Redazione BitMAT18 Novembre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’installazione delle infrastrutture digitali INWIT rendono gli ospedali del territorio un’eccellenza nel campo dell’innovazione sanitaria e della connettività

    ospedali
    Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’innovazione tecnologica, Alessio Butti e il Dr. Diego Galli, Direttore Generale di INWIT

    L’ondata digitale tutt’ora in corso ha travolto anche gli ospedali. I processi e l’assistenza ai pazienti si sono notevolmente evoluti grazie al contributo di aziende tecnologiche innovative come INWIT, importante Tower Operator Italiano.

    Si è svolta nei giorni scorsi la conferenza stampa dedicata alla presentazione dei nuovi progetti di copertura ad alta capacità per voce e dati indoor (DAS – Distributed Antenna System) negli ospedali delle province di Como e Lecco. L’evento, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’innovazione tecnologica, Alessio Butti, ha visto intervenire il Dr. Diego Galli, Direttore Generale di INWIT; la Dott.ssa Mariella Enoc, Procuratrice Speciale dell’Ospedale Valduce di Como; il Dr. Luca Filippo Maria Stucchi, Direttore Generale di ASST Lariana e il Dr. Gianluca Peschi, Direttore Socio-Sanitario di ASST Lecco.

    Nel corso della conferenza stampa, è stato sottolineato come l’installazione del sistema DAS di INWIT rappresenti un passo decisivo per rendere le strutture ospedaliere del territorio un’eccellenza nel campo dell’innovazione sanitaria e della connettività. Con l’attivazione di questo sistema, gli ospedali potranno contare su una copertura stabile e avanzata delle reti mobili 4G e 5G, fondamentale per garantire comunicazioni rapide, affidabili e un’assistenza sanitaria sempre più connessa e integrata in tutti i diversi reparti degli ospedali, anche in vista dell’implementazione del fascicolo sanitario elettronico.

    Dettagli dei progetti DAS nei principali ospedali

    • Ospedale Sant’Anna: è dotato di oltre 400 tra unità remote DAS, anche in 5G, e micro-antenne e una copertura di oltre 75.000 metri quadrati. L’operatore Vodafone è attivo, mentre l’attivazione di TIM è prevista entro fine anno.
    • Ospedale Erba-Renaldi: è dotato di circa 80 tra unità remote DAS e micro-antenne e una copertura di oltre 12.000 metri quadrati. Si prevede l’attivazione di Vodafone e TIM entro fine anno.
    • Ospedale Manzoni: è dotato di oltre 150 unità remote DAS e micro-antenne, coprendo oltre 81.000 metri quadrati. L’attivazione degli operatori è prevista entro fine anno.
    • Ospedale di Merate: è dotato di circa 300 tra unità remote DAS e micro-antenne per una copertura di quasi 41.000 metri quadrati, con operatori previsti attivi entro fine anno.
    • Ospedale Valduce di Como: ha aderito al progetto DAS, con il contratto attualmente in fase di firma.

    Con oltre 210.000 metri quadrati coperti, oltre 1.200 posti letto serviti e una rete DAS in costante espansione a livello nazionale, l’iniziativa in Lombardia si affianca agli oltre 130 ospedali italiani che hanno già sviluppato questa tecnologia grazie alle infrastrutture digitali DAS di INWIT.

    Alcune dichiarazioni

    “Con il DAS rendiamo il territorio di Como-Lecco un punto di riferimento per l’innovazione e la connettività in sanità,” ha dichiarato il Sottosegretario Alessio Butti. “Ora gli ospedali delle due provincie hanno a disposizione infrastrutture all’avanguardia, per facilitare l’uso delle reti mobili avanzate, migliorare l’assistenza sanitaria e promuovere l’innovazione nel settore medico. Questo è un risultato di cui essere orgogliosi.”

    “Con le nostre infrastrutture digitali multi-operatore contribuiamo in modo efficiente al processo di digitalizzazione anche della sanità” ha commentato Diego Galli, Direttore Generale di INWIT. “Gli ospedali sono luoghi in cui è più che mai fondamentale una connettività sicura e continua che consenta di comunicare sia per ragioni lavorative che personali. INWIT, in collaborazione con le strutture sanitarie e con gli operatori di tlc, ha portato ad oggi la copertura dedicata con apparati DAS 4G e 5G ready in oltre 130 ospedali in tutta Italia”.

    Como DAS infrastrutture digitali INWIT Lecco ospedali smart
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025

    La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.