• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 22 Novembre
    Trending
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»One Health Project per il futuro della salute

    One Health Project per il futuro della salute

    By Redazione BitMAT3 Aprile 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    One Health Project è un sito dedicato a un progetto che coinvolge la salute degli esseri umani, degli animali, delle piante e dell’ambiente

    È online One Health Project, un sito dedicato al progetto innovativo sulla One Health, promosso dall’ESG Culture LAB di Eikon Strategic Consulting e Healthware Group con il supporto incondizionato di Fondazione MSD.

    Il percorso mira a coinvolgere l’opinione pubblica nella trasformazione della salute delineata dalla One Health, l’approccio che riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali, delle piante e dell’ambiente sono interdipendenti.

    Oltre alla ricerca scientifica e alle politiche sanitarie è fondamentale che le Persone abbraccino una nuova visione di futuro. One Health Project intende promuovere una riflessione su un tema di salute pubblica, cruciale per il futuro di tutti, privilegiando un approccio inclusivo, che coinvolga la popolazione generale.

    Come viene vissuta la One Health? Il percorso è partito con una indagine nazionale che ha esplorato le rappresentazioni collettive sul rapporto tra umani, animali, piante e ambiente. L’indagine – svolta nel mese di marzo 2023 con metodo CAWI – ha coinvolto 1.000 persone, un campione rappresentativo di popolazione italiana per genere, età e area geografica.

    Il programma One Health Project proseguirà ad aprile e maggio 2023 con tre webinar gratuiti con gli esperti italiani di One Health e saranno aperti a cittadini, università, associazioni di pazienti, media, organizzazioni pubbliche e private.

    La survey, tutte le informazioni, il calendario e l’iscrizione ai webinar sono disponibili sul sito web dedicato One Health Project.

    Compilando la survey on line ogni partecipante riceverà la fotografia del suo profilo in relazione alla One Health (umanista, animalista, naturalista, astronauta) e una scheda informativa con indicazioni su come poter contribuire concretamente alla One Health attraverso 7 categorie: Educazione, Salute degli animali domestici, Salute degli animali selvatici, Alimentazione, Scelta delle cure, Ricerca, Comunità.

    One Health Project“Crediamo molto in questo percorso distintivo per il valore e l’attualità del tema, ma soprattutto perché coinvolge le Persone, attori chiave del cambiamento. dichiara Goffredo Freddi, Direttore della Fondazione MSD. Con il One Health Project vogliamo – in un’ottica di partenership pubblico privato –  dare un contributo tangibile alla sensibilizzazione su temi chiave di salute pubblica, accendendo i riflettori sul valore fondamentale della prevenzione per un futuro migliore e in buona salute e sul potere dell’engagement diretto della popolazione nella trasformazione sostenibile dei prossimi anni”.  

    I risultati dell’indagine

    One Health ProjectIn Italia, in questo momento sembra esserci un terreno molto fertile per seminare un nuovo approccio sistemico e collaborativo, che valorizzi la One Health come nuova visione e strategia per un futuro sostenibile.

    Nello stesso tempo, è molto importante aumentare la conoscenza dell’attuale impegno scientifico nella One Health, che è fortemente sottovalutato dagli intervistati.

    Solo il 17% degli intervistati ha sentito parlare di “One Health” prima dell’indagine. I risultati tuttavia rivelano una grande diffusione della visione di interconnessione tra esseri umani, animali, piante e ambiente: per il 75% sono strettamente dipendenti.

    Questa visione è accompagnata da una forte assunzione di responsabilità soggettiva: il 62% degli intervistati si sente investito in prima persona dell’impegno in questo approccio sistemico. Per il 26% è una priorità della politica e solo l’11% ritiene che sia un problema della scienza.

    La One Health per gli intervistati sembra essere l’occasione da non perdere, per un’importante trasformazione valoriale, che mitighi gli impatti negativi delle componenti più distruttive dell’agire umano. Gli intervistati sembrano disponibili per questo ad impegnarsi in obiettivi specifici.

    Nonostante la fiducia attribuita all’approccio One Health, la pandemia da coronavirus ha lasciato un segno, rafforzando la percezione negativa dell’agire umano. Per il 40% degli intervistati, le mutate condizioni ambientali influenzano sempre più la nascita di nuove malattie, che non si riesce a contrastare sufficientemente con nuove cure. Preoccupano sia la salute degli animali che la deforestazione.

    Le risposte fanno emergere l’importanza attribuita non solo ad un’azione collettiva, ma anche al contributo di ognuno. La quasi totalità conferma di volersi impegnare a cambiare il proprio stile di vita per il miglioramento della salute di tutti, con un 31% che è disposto anche a cambiamenti radicali per la salute di piante e ambiente.

     

    One Health One Health Project salute pubblica
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.