• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»“Nonno Clicca Qui” arriva a Palermo il 10 dicembre
    Updated:9 Dicembre 2024

    “Nonno Clicca Qui” arriva a Palermo il 10 dicembre

    By Redazione BitMAT9 Dicembre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il Circolo Sciascia ospiterà una delle 80 tappe del tour di “Nonno Clicca Qui” il progetto di formazione digitale per anziani tenuto da studenti delle scuole secondarie

    nonno-clicca-qui

    Appuntamento il 10 dicembre, alle ore 16:30, presso il Circolo Sciascia di Palermo con “Nonno clicca qui”, un evento itinerante che intende avvicinare due generazioni agli antipodi con due modi diversi di comunicare, e di colmare un gap che nel nostro paese ha investito la fascia più adulta mai educata al digitale.

    Il Circolo Sciascia dunque aprirà le porte ai nonni e ai nipoti per avviare un dialogo fra giovani e anziani sul tema dell’educazione tecnologica. I nonni saranno, quindi, invitati ad imparare ad utilizzare gli strumenti e i device più moderni e a navigare sul web, grazie alle lezioni impartite dai loro nipoti.

    Sono 80 le tappe del tour realizzate nei centri anziani e nelle scuole sul territorio nazionale in collaborazione con la Fondazione Longevitas ETS.

    Gli obiettivi del progetto “Nonno Clicca Qui”

    Il progetto “Nonno Clicca Qui” nasce da alcuni sconcertanti dati: solo il 4,4% degli adulti tra i 65 e i 74 anni di età risulterebbe avere competenze digitali ed informatiche di base. Un numero paradossale se pensiamo che molti “over” a più di 65 anni ancora lavorano e utilizzano quotidianamente almeno un PC.

    Circa 4.000, i “nonni” coinvolti nel progetto, i “nipoti” sono, invece, 1.600: tutti ragazzi provenienti da scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale, i quali diventeranno veri e propri docenti, pronti ad insegnare ai nonni/alunni tutti i trucchi del mondo digital.

    I pro di “Nonno Clicca Qui” sono molteplici, dalle interazioni tra due generazioni purtroppo sempre più distanti, fino alla sensibilizzazione in tema di cyber sicurezza. Quest’ultima, infatti, sarà una delle principali tematiche dei webinar che parallelamente accompagneranno l’iniziativa, coinvolgendo docenti, genitori e ragazzi, per un totale stimato di circa 20.000 famiglie beneficiarie.

    Gli argomenti trattati e le realtà coinvolte

    Il progetto “Nonno Clicca Qui” prevede un ciclo di incontri per ogni istituto selezionato, durante i quali verrà utilizzato il metodo learning by doing, con tante attività pratiche su diversi dispositivi (PC, tablet e smartphone), in modo tale da rendere autonomi i nonni di fronte a qualsiasi device.

    La formazione tratta argomenti disparati, tra cui l’accesso e l’utilizzo di internet, il servizio di posta elettronica, la conoscenza e l’uso delle APP e l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione tramite SPID.

    “Nonno Clicca Qui” è un progetto realizzato dal MOIGE, Movimento Italiano Genitori, in collaborazione con Polizia di Stato, Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani e con il contributo del Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo.

    anziani formazione formazione per anziani gap digitale MOIGE progetti
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.