• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 15 Ottobre
    Trending
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Neurochirurgia: la tecnologia 3D entra in sala operatoria

    Neurochirurgia: la tecnologia 3D entra in sala operatoria

    By Redazione BitMAT7 Agosto 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La Clinica di Neurochirurgia e Neuritraumatologia dell’Ospedale San Martino di Genova adotta l’esoscopio con tecnologia 3D. Tanti i vantaggi per medici e pazienti

    Neurochirurgia

    Da alcuni giorni è operativo, presso la Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica dell’Ospedale San Martino di Genova, diretta dal professor Gianluigi Zona, un nuovo avanguardistico strumento: un esoscopio con tecnologia 3D di ultima generazione.
    Tra i principali vantaggi di questo nuovo sistema applicato in neurochirurgia, unico in Liguria, la possibilità di avere una visione estremamente immersiva durante la chirurgia: fulcro della tecnologia è infatti una telecamera orbitale 3D ad altissima definizione che riprende a pochi centimetri dal sito chirurgico e proietta le immagini in tempo reale su un maxi-schermo 3D in 4K, dove le strutture anatomiche possono essere ingrandite, senza alcuna perdita di risoluzione, fino a 25 volte. In questo modo i chirurghi e gli operatori presenti in sala possono, grazie ad appositi visori polarizzati, visionare il campo operatorio in 3D, ottenendo così una profondità di campo migliore e un’aumentata possibilità di eseguire manovre più precise.

    L’esoscopio, inoltre, consente una maggiore ergonomia e un aumentato comfort per i professionisti della neurochirurgia; il sistema con lo schermo frontale permette infatti di regolare la posizione della telecamera in modo che l’operatore non sia costretto a cambiare la posizione durante l’operazione chirurgica.

    Tra i principali campi di applicazione del nuovo strumento la chirurgia tumorale e delle malformazioni cerebrovascolari, condotta attraverso l’utilizzo di traccianti fluorescenti specifici per strutture tumorali e vascolari. Inoltre, la possibilità per gli osservatori presenti in sala operatoria di usufruire della stessa visione degli operatori guardando il maxi-schermo con lenti polarizzate, fa della tecnologia esoscopica un prezioso strumento per la didattica e il training dei giovani neurochirurghi in formazione.

    Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica esoscopio 3d neurochirurgia Ospedale Policlinico San Martino di Genova
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.