• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 15 Ottobre
    Trending
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»MyEdu e Humanitas University spiegano i virus ai bambini

    MyEdu e Humanitas University spiegano i virus ai bambini

    By Redazione BitMAT12 Dicembre 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Siglata una partnership tra MyEdu e Humanitas University per portare i contenuti medico-scientifici digitali alla scuola dell’infanzia

    Scienza e medicina entrano nelle scuole con un nuovo corso multimediale firmato MyEdu e Humanitas University. Conoscere il funzionamento del corpo umano come sistema complesso, i fattori di benessere e di rischio della propria salute ed essere in grado di interpretare il funzionamento del corpo umano nel suo insieme. Su questi presupposti, MyEdu e Humanitas University hanno realizzato il primo corso multimediale rivolto ai bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. Uno strumento quanto mai attuale per insegnanti e genitori nell’affrontare il tema medico scientifico in maniera accessibile ai più piccoli.

    Come sottolineato da Laura Fumagalli, presidente di MyEdu: «Siamo molto orgogliosi di questo primo progetto realizzato in partnership con Humanitas University. Condividendo la mission formativa, abbiamo voluto unire l’autorevolezza scientifica di Humanitas University con il know how di MyEdu nell’applicare strategie comunicative adatte all’infanzia. Il risultato è una serie di episodi dal contenuto medico-scientifico, ma che parlano il linguaggio dei bambini per diffondere l’importanza e la consapevolezza dei progressi scientifici anche verso un pubblico che potrebbe avere strumenti meno sofisticati per comprenderne i messaggi».

    Il corso è stato reso possibile grazie al prezioso supporto della professoressa Cecilia Garlanda, responsabile del Laboratorio di Immunopatologia sperimentale di Humanitas e docente di Humanitas University che garantisce una scrupolosa accuratezza scientifica nei temi proposti a livello di contenuti e apparato multimediale.

    Il corso

    Attraverso semplici e interessanti video didattici, il corso mostra da vicino argomenti attuali ed estremamente importanti: cosa sono virus e i batteri, come il nostro sistema immunitario reagisce per difendersi dai loro attacchi; l’importanza dei vaccini nella storia dell’umanità a partire dalla loro invenzione, fino alla vita di tutti i giorni. Le lezioni testuali sono arricchite da immagini e video per una fruizione coinvolgente dei temi trattati e le tematiche proposte sono state rese accessibili anche ai ragazzi più giovani, senza però comprometterne l’importanza e la correttezza scientifica.

    Questo primo progetto ad episodi dedicato ai vaccini e alla loro storia sarà disponibile sulla piattaforma didattica di MyEdu e sui canali social dell’editore.

    MyEdu
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.