• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 2 Agosto
    Trending
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»monitoraggio del proprio stato di salute: il valore della connessione

    monitoraggio del proprio stato di salute: il valore della connessione

    By Redazione BitMAT9 Giugno 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Secondo quanto emerso da una ricerca commissionata da Pic Solution, la connessione è una soluzione apprezzata dal 29% degli italiani over 40, soprattutto per monitorare la frequenza cardiaca (52%) e la pressione (42%)

    connessione

    Essere responsabili di se stessi: salute e benessere a portata di app. Questi sono i principali vantaggi che gli italiani riscontrano nell’uso dei dispositivi connessi, una soluzione concreta per il monitoraggio del proprio stato di salute, che si sta progressivamente affermando nella vita di tutti i giorni.  A dirlo è la ricerca commissionata da Pic Solution – brand del gruppo MTD – Medical Technology and Devices – a YouGov, istituto di ricerca nazionale, proprio incentrata sul valore della connessione per gli italiani over 40.

    I dispositivi connessi, infatti, permettono di avere a portata di mano i propri parametri di salute, aggiungendo la possibilità di poterli condividere all’occorrenza con il proprio medico: per oltre il 40% degli intervistati questi elementi possono portare alla scelta di adottare l’uso di dispositivi connessi per il monitoraggio quotidiano della propria salute. Tra questi, in particolare, il 29% degli over 40 afferma di averli utilizzati o di utilizzarli attualmente e il 28% di non averli mai utilizzati ma di essere incuriositi e voler iniziare a farlo.

    I dispositivi connessi sono una soluzione anche per il monitoraggio dei dati della salute dei propri familiari, perché permettono di avere visione rapidamente dei loro parametri – vantaggio percepito dal 31% degli intervistati – e valutare più velocemente la necessità di contattare eventualmente un medico (48%).

    Ad essere monitorati, in particolare, sono la frequenza cardiaca e la pressione, per avere una visione completa e aggiornata di alcuni dei principali numeri della salute. Avere un archivio completo dei propri parametri è, infatti, considerato un punto a favore dei dispositivi connessi per il 35% degli intervistati, fiduciosi che l’utilizzo di queste soluzioni possa portare un vantaggio concreto nelle proprie vite. Si consideri, infatti, che circa 7 milioni di ultrasessantacinquenni, più di uno su due, in Italia soffrono di almeno tre patologie croniche e una volta su 5 si tratta di una malattia cardiaca.

    Tra le patologie più diffuse vi sono anche l’ipertensione (47% degli ultrasessantacinquenni) e il diabete (16,8%)1 . Dati che riportano l’attenzione sull’importanza di un monitoraggio costante di molteplici parametri di salute, tra i quali proprio la pressione, l’indice glicemico e il peso corporeo. Attraverso questa indagine, Pic Solution, da oltre 50 anni la marca del self-care più conosciuta d’Italia, ha confermato il proprio ruolo di azienda attenta alla cura e al benessere delle persone. Il marchio, infatti, è da sempre impegnato a rispondere ai bisogni emergenti con soluzioni innovative e in grado di affiancare le persone nella loro quotidianità.

    automonitoraggio connessione Pic Solution YouGov
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.