• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 23 Giugno
    Trending
    • Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone
    • Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci
    • HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti
    • SKYgpt: l’assistente virtuale per la salute della colonna vertebrale
    • Comunità per anziani sempre più connesse con il Managed Wi-Fi
    • Sanità sotto attacco: crescono Cybercrime e Hacktivism
    • Cybersecurity e IA nei servizi sanitari: l’UE investe 145 milioni, ma sono sufficienti?
    • Costi trapianto capelli Turchia: differenze tra Istanbul e altre città
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»MioDottore: le malattie più ricercate nell’ultimo triennio
    Updated:23 Gennaio 2024

    MioDottore: le malattie più ricercate nell’ultimo triennio

    By Redazione BitMAT23 Gennaio 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Panoramica sui trend 2021-2023 rilevati da MioDottore. Endometriosi la più ricercata. Forte ascesa dell’interesse per cervicalgia, disturbi del sonno, cataratta e linfedema

    Google_sintomi_lenstore-miodottore

    MioDottore, la piattaforma  per la prenotazione online di visite mediche appartenente al gruppo DocPlanner, svela le trasformazioni emerse nella ricerca delle malattie nel triennio 2021-2023. I dati raccolti da MioDottore offrono uno sguardo preciso sull’evoluzione delle patologie più ricercate dagli utenti e dagli oltre 8 milioni di pazienti registrati.

    Endometriosi, la malattia più ricercata

    L’endometriosi si conferma come la patologia più ricercata in modo costante nel periodo in esame. Questo dato riflette l’attenzione crescente verso una condizione che colpisce un considerevole numero di donne. A seguire, la fibromialgia, l’ernia inguinale e la menopausa emergono come ulteriori tematiche di rilevanza nel contesto della ricerca medica.

    Patologie cutanee: acne e alopecia perdono terreno

    Interessanti variazioni emergono con l’acne e l’alopecia che perdono d’interesse passando rispettivamente dalla 3^ posizione nel 2021 alla 6^ nel 2023 e dalla 7^ alla 12^ nello stesso periodo di riferimento.

    Alluce valgo, acufene ed emorroidi sempre tra le prime 10

    Con scarsi cambiamenti nel triennio le patologie come alluce valgo, acufene ed emorroidi mantengono una posizione tra le prime 10 malattie più cercate dagli utenti.

    Escalation nei disturbi muscoloscheletrici

    Un notevole balzo in avanti caratterizza la ricerca sulla cervicalgia, passata dalla 54^ posizione nel 2021 alla 10^ nel 2023. Allo stesso tempo, l’osteoporosi mantiene saldamente la 5^ posizione nell’intero periodo, mentre le altre malattie a carico della struttura scheletrica, come mal di schiena, ernia del disco, artrosi e sciatalgia, rimangono stabili tra le prime 30 malattie più cercate.

    Variazioni nei disturbi del sonno e dell’ansia

    Particolarmente rilevante è il dato che riguarda la ricerca sui disturbi del sonno. Con una forte ascesa conquista la 20^ posizione nel 2023 (in 40^ nell’anno precedente), in contrasto con l’interesse per l’ansia che diminuisce in modo significativo, scendendo in 44^ posizione dalla 27^ che occupava solo nel 2022.

    Forti oscillazioni nei dati: cataratta e linfedema

    Un’oscillazione notevole si osserva nei dati relativi alla cataratta che entra nella lista passando dalla 55^ posizione del 2021 alla 23^ nel 2023. Un andamento analogo si registra per il linfedema, che scala di 46 posizioni raggiungendo il 26^ posto nell’ultimo anno.

    Disturbi alimentari e metabolici: c’è chi scende e c’è chi sale

    Anche i disturbi alimentari perdono d’interesse, scivolando progressivamente dall’11^ posizione del 2021 alla 17^ nel 2023, mentre si nota una tendenza opposta per il diabete mellito che cresce nei tre anni dalla 24^ alla 11^ posto.

    Ricerche sulle malattie neurodegenerative, una costante

    Su MioDottore si conferma l’attenzione da parte degli utenti nella ricerca sulle malattie croniche degenerative. La malattia di Parkinson e di Alzheimer sono sempre tra le 30 patologie più esplorate.

    MioDottore
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti

    20 Giugno 2025

    SKYgpt: l’assistente virtuale per la salute della colonna vertebrale

    19 Giugno 2025

    Comunità per anziani sempre più connesse con il Managed Wi-Fi

    19 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più Letti

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci

    20 Giugno 2025

    HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti

    20 Giugno 2025

    SKYgpt: l’assistente virtuale per la salute della colonna vertebrale

    19 Giugno 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci

    20 Giugno 2025

    HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti

    20 Giugno 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.