• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 18 Agosto
    Trending
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Miglior progetto Horizon 2020 dell’anno: EuroNanoForum 2019 premia “Giotto”

    Miglior progetto Horizon 2020 dell’anno: EuroNanoForum 2019 premia “Giotto”

    By Redazione BitMAT17 Luglio 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Riconosciuto l’alto valore innovativo del progetto, che ha l’obiettivo di realizzare nuove soluzioni basate su nanotecnologie per sviluppare dispositivi medici in grado di combattere l’osteoporosi

    Warrant Hub (Tinexta Group), società di consulenza alle imprese per operazioni di finanza agevolata, annuncia che il progetto “Giotto”, a cui partecipa con il ruolo di Dissemination Manager, è stato premiato quale miglior progetto Horizon 2020 nell’ambito di EuroNanoForum 2019, il prestigioso forum europeo sulle nanotecnologie organizzato ogni due anni dalla Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea.

    L’evento

    L’evento – quest’anno organizzato dalla Presidenza rumena del Consiglio – si è svolto a Bucarest: qui oltre 1.000 tra scienziati, industriali ed esponenti politici si sono confrontati sia sui temi dell’applicazione industriale dei risultati della ricerca sia sulle future priorità di ricerca strategica nel settore delle nanotecnologie e dei materiali avanzati del programma NMBP di Horizon 2020 (NMBP è l’acronimo di Nanotechnologies, Advanced Materials, Advanced Manufacturing and Processing, and Biotechnology).

    I presenti hanno scelto Giotto quale miglior progetto nel settore delle nanotecnologie con una votazione che lo ha visto prevalere tra ben 50 candidati.

    Gli obiettivi del progetto Giotto

    Il progetto Giotto ha l’obiettivo di realizzare nuove soluzioni basate su tecnologie all’avanguardia, come la stampa 3D e nanomateriali intelligenti, per sviluppare dispositivi medici in grado di stimolare la rigenerazione ossea in caso di diversi tipi di fratture provocate da osteoporosi.

    Sono tre, in particolare, gli approcci allo studio nell’ambito del progetto: la produzione di una “colla” da utilizzare in caso di fratture non scomposte, una “rete” connettiva ad espansione da iniettare per riparare bacino e vertebre e, per i casi ancora più gravi, delle “impalcature” in 3D per far rigenerare le ossa.

    A ricevere il premio – consegnato da Peter Dröll, Direttore Generale Research & Innovation della Commissione Europea – è stata Isella Vicini, CEO di beWarrant: “Aver ricevuto un riconoscimento così prestigioso a soli 6 mesi dall’avvio del progetto – ha dichiarato – testimonia l’incredibile potenziale di innovazione che Giotto, attraverso l’azione coesa di tutti i partner coinvolti, è in grado di sviluppare per contrastare efficacemente una patologia purtroppo molto diffusa e altamente invalidante. Come Warrant Hub, pertanto, siamo orgogliosi di contribuire a una iniziativa di tale impatto mettendo al suo servizio la nostra esperienza nel campo della progettazione europea”.

    Al successo del progetto contribuiscono sia partner accademici – quali il Politecnico di Torino (coordinatore del progetto), l’Universidad Complutense De Madrid, la University Of Newcastle Upon Tyne, l’Università Di Pisa, l’Universiteit Maastricht, la Foundation For Research And Technology Hellas (Grecia) e la Dublin City University – sia di tipo industriale, come le aziende Fluidinova SA (Portogallo), Tecnan (Spagna), Cellink AB (Svezia), Novaicos SRLS (Italia), Biomech Innovations AG (Svizzera) e Yodiwo (Grecia).

    EuroNanoForum 2019 Giotto miglior progetto Horizon 2020 osteoporosi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    7 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.