• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Medicina personalizzata: presentato nuovo Centro di Competenza Lombardo di stampa 3d e realtà virtuale

    Medicina personalizzata: presentato nuovo Centro di Competenza Lombardo di stampa 3d e realtà virtuale

    By Redazione BitMAT15 Giugno 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Si tratta del primo centro di competenza lombardo di stampa 3D e realtà virtuale per la medicina personalizzata realizzato grazie alla piattaforma Printmed-3D

    medicina personalizzata Centro di Competenza Lombardo

    Università degli Studi di Milano e Regione Lombardia, con Letizia Moratti, Vicepresidente e Assessore al Welfare di Regione, il Rettore Elio Franzini, il Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Gian Vincenzo Zuccotti, e Paolo Milani, Dipartimento di Fisica ‘Aldo Pontremoli’, Università degli Studi di Milano, coordinatore del Progetto Printmed-3D, hanno presentato il primo centro di competenza lombardo di stampa 3D e realtà virtuale per la medicina personalizzata realizzato grazie a Printmed-3D, la Piattaforma Integrata per Tecnologie Mediche Tridimensionali nata in Statale.

    Grazie al know-how sviluppato nel progetto Printmed-3D, il centro mette a disposizione del sistema sanitario regionale uno strumento assolutamente innovativo di medicina personalizzata, realizzando modelli virtuali aderenti alla realtà anatomica e funzionale del paziente e simulando con la massima precisione anche le procedure chirurgiche più complesse, in un ambiente privo di rischi e in modo etico e ripetibile.

    Ha commentato Letizia Moratti, Vicepresidente e Assessore al Welfare di Regione Lombardia: “Quello della medicina personalizzata è uno degli obiettivi che più abbiamo rimarcato nelle linee di indirizzo della Riforma sanitaria regionale. Allo stesso tempo ho più volte evidenziato come l’obiettivo finale di questo percorso dovrà essere quello di curare la persona prima ancora della malattia. Il tutto, attraverso le straordinarie opportunità che ci arrivano dall’innovazione e dalla tecnologia. Occasioni come questo convegno sono dunque importante momento per stimolare e rendere più concreti approcci sempre più efficienti e mirati, oltre a segnare la strada verso modelli di medicina personalizzata che proseguano l’esperienza della sanità d’eccellenza lombarda.”

    “La piattaforma PRINTMED-3D – ha aggiunto il Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Gian Vincenzo Zuccotti – costituisce un’innovazione sostanziale per la realizzazione di una piattaforma di medicina personalizzata per ottenere un approccio avanzato all’ottimizzazione di interventi chirurgici complessi e alla formazione di nuove professionalità mediche, migliorando così la qualità dell’approccio terapeutico e garantendo al contempo la sostenibilità economica dell’eccellenza sanitaria lombarda.”

    Ha concluso Paolo Milani, Coordinatore del progetto Printmed-3D, Dipartimento di Fisica ‘Aldo Pontremoli’, Università degli Studi di Milano: “Il progetto PRINTMED-3D permette l’ottenimento di risultati di eccellenza scientifica e tecnologica, grazie alla contaminazione dei saperi messa in campo dalla Statale di Milano ed alla collaborazione con realtà industriali ad alta valenza tecnologica. Il supporto di Regione Lombardia è stato fondamentale per catalizzare questo processo che pone le strutture scientifiche e tecnologiche lombarde all’avanguardia.”

    COS’E’ PRINTMED-3D

    PRINTMED-3D (Piattaforma Integrata per Tecnologie Mediche Tridimensionali), è un progetto nato dall’integrazione sinergica di ricerca universitaria e applicazioni industriali e che vede l’Università Statale di Milano nel ruolo di ente coordinatore, con il Dipartimento di Fisica ‘Aldo Pontremoli’, il Centro Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati (CIMaINa) e la Facoltà di Medicina e Chirurgia, e la partecipazione del Dipartimento di Neurochirurgia e il Besta NeuroSim Center (BNSC) dell’IRCCS Fondazione Istituto Neurologico ‘Carlo Besta’, accanto ad aziende innovative come Dolphin Fluidics, NRGsys, Intelligenza Trasparente e Kentstrapper.

    Ad aprire l’incontro è stata Letizia Moratti, Vicepresidente e Assessore al Welfare di Regione Lombardia insieme al Rettore Elio Franzini. Sono intervenuti: Gian Vincenzo Zuccotti, Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Milano), Paolo Milani (Dipartimento di Fisica ‘Aldo Pontremoli’, Università degli Studi di Milano), Maurizio Vertemati e Gloria Pelizzo (Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche ‘Luigi Sacco’, Università degli Studi di Milano), Luciano De Carlis (Chirurgia Generale e dei Trapianti, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda) e Angelo Vanzulli (Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia Università degli Studi di Milano e Struttura Complessa di Radiologia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda).

     

     

     

     

    Centro di Competenza Lombardo medicina personalizzata
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.