• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 3 Luglio
    Trending
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»MedExpo, resoconto prima giornata di fiera on line

    MedExpo, resoconto prima giornata di fiera on line

    By Redazione BitMAT21 Maggio 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il prof Massimo Galli: “4 miliardi del PNNR alla sanità sono un’inezia”

    MedExpo

    Le risorse che sono state destinate dal PNNR per la sanità sono decisamente esigue. Si è avviata la tre giorni di MedExpo, fiera virtuale sulla telemedicina e sull’informatica in sanità, con un richiamo forte verso la destinazione delle risorse per una sanità territoriale più forte. Lo ha ha fatto il professor Massimo Galli dell’Ospedale Sacco di Milano nel corso della sessione dedicata agli aspetti del “nuovo sistema sanitario, aspetti epidemiologici, legali e tecnologici”. “Quattro miliardi previsti – ha detto Galli – sono davvero un’inezia se si considera che dovremmo puntare a rafforzare la medicina se vogliamo prospettive nuove”.

    Un appello, quello di Galli a MedExpo, che è stato notato dalle numerose autorità presenti all’inaugurazione, come Gloria Lisi, coordinatrice nazionale ANCI per il tavolo della cooperazione, Francesco Gabbrielli dell’Istituto Superiore di Sanità, Giuseppe De Pietro del CNR, Roberto Ciavatta, Segretario di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino.

    Eppure la riorganizzazione ed il potenziamento dei servizi sanitari territoriali sono il focus della nuova salute della Nazione se si vuole fronteggiare un’emergenza pandemica come quella attuale e che secondo autorevoli fonti, è destinata a ripetersi nel tempo.

    Sul potenziamento dei servizi territoriali per contrastare il covid è stata eloquente l’esperienza portata a MedExpo dall’Unità di Pneumologia dell’Ambito di Rimini dove è stata riscontrata l’efficacia di un programma di allenamento fisico di quattro settimane con telemonitoraggio.

    “Si tratta di un approccio efficace e fattibile per un rapido recupero nei pazienti Covid-19 – ha detto la dottoressa Eva Bernardi – è la principale conclusione di un programma di lavoro effettuato dall’Azienda Sanità Locale Romagna su un campione di 50 pazienti dimessi che hanno adottato un programma di attività fisica per quattro settimane e seguiti a domicilio”.

    Un’esperienza di cui si è discusso a MedExpo e che potrà cambiare la medicina del futuro è legata all’applicazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale e del Machine Learning e ai Big Data. Si è parlato dell’esperienza di Accyourate, società che ha attivato una ricerca con l’Università di Bologna, che ha applicato i circuiti elettronici nelle magliette. I dati rilevati dal corpo umano vengono trasmessi ad un programma dove sono al lavoro algoritmi che interpretano e predicono lo stato di salute “Possiamo monitorare la salute della persona – ha detto il dottor Angelo Geminiani di Accyourate – non solo nel caso di patologie, ma anche per monitorare la qualità della vita delle persone”. Il monitoraggio attraverso la maglietta si può fare in un lasso di tempo molto lungo e allo stesso tempo si possono monitorare le persone che sono in situazioni di pericoli.

    La Fiera Medexpo, organizzata da IITM, Istituto Internazionale di TeleMedicina, branca dell’Associazione Italiana Telemedicina e Informatica Medica, con WorldConnex e Botika Alchimisti Digitali, fa da traino all’apertura della più grande community dedicata a questi temi.
    Già prima della fiera si erano iscritti circa 400 utenti tra imprese private e pubbliche, ricercatori, Ospedali e Fondazioni e professionisti del settore. È destinata ad essere il riferimento per i temi di telemedicina ed informatica medica.

    Per i temi che verranno affrontati si spazia su diverse aree tematiche tra cui i sistemi informativi per le cure a distanza e sul territorio; il telemonitoraggio e la teleriabilitazione, l’intelligenza artificiale ed i sistemi che utilizzano i big data e l’Internet delle Cose, i sistemi di diagnostica digitale e la produzione di protesi con stampa 3D, oltre ad una ricca sezione sulla informatica sanitaria nella cooperazione internazionale.

    “Non esiste un’esperienza così avanzata che possa avvicinare gli utenti all’innovazione tramite progetti e applicazioni studiate dalla comunità scientifica e da decine di best practice in corso – dice Matteo Botteghi, Ceo di WorldConnex – La nostra community offre un ambiente innovativo ed efficace per ragionare insieme sulle direzioni di sviluppo per una medicina sempre più moderna e diffusa. Sulla spinta dell’emergenza stiamo assistendo ad un’accelerazione dei processi di digitalizzazione, sui quali però occorre interrogarsi in merito agli scenari futuri. MedExpo vuole allargare il ragionamento mettendo in contatto la comunità scientifica e una vasta platea di interessati”.

    MedExpo
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025

    La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025

    La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.