• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 17 Settembre
    Trending
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Lotta al Covid, l’Azienda Ospedaliera Marche Nord si dota del robot ad ultravioletti grazie alla Commissione Europea

    Lotta al Covid, l’Azienda Ospedaliera Marche Nord si dota del robot ad ultravioletti grazie alla Commissione Europea

    By Redazione BitMAT13 Luglio 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In arrivo presso l’Azienda Ospedaliera Marche Nord, il robot in grado di disinfettare le stanze di degenza ospedaliera utilizzando la sola luce ultravioletta

    robot aidr

    In arrivo presso l’Azienda Ospedaliera Marche Nord, il robot in grado di disinfettare le stanze di degenza ospedaliera utilizzando la sola luce ultravioletta. Lo strumento, fornito gratuitamente dalla Commissione Europea, assicurerà un ambiente sterile in corsia riducendo il rischio di diffusione del Covid -19 per il personale sanitario e i degenti.

    La dotazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione e al supporto dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution – Aidr. “Siamo davvero grati ad Aidr per essersi fatta portavoce di questa importantissima iniziativa promossa dalla Commissione Europea” ha sottolineato Maria Capalbo, direttore generale dell’azienda ospedaliera Marche Nord. Attraverso questo apparecchio di ultima generazione, sarà possibile disinfettare autonomamente stanze di dimensioni standard in appena 15 minuti riuscendo a sanificare 18 stanze con una sola carica (2 ore di autonomia).

    “La tecnologia – ha evidenziato Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale di Aidr – è un’alleata preziosa nella lotta al Covid- 19. La nostra associazione, nello spirito di servizio e di diffusione della cultura digitale, si è messa a servizio delle istituzioni, creando così un ponte con l’Europa, facendosi portavoce della lodevole iniziativa della Commissione Europea, che ha acquistato oltre 200 robot in grado di sanificare i locali in pochi minuti. Alcuni robot sono già stati consegnati agli ospedali dei Paesi Europei che ne hanno fatto richiesta, ma ci sono ancora delle disponibilità. Aidr è disponibile a collaborare e supportare i presidi ospedalieri italiani che sono ancora interessati alla dotazione della strumentazione, promossa dalla Commissione Europea”.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.