• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 30 Settembre
    Trending
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    • Biopharma: come potenziare la produttività della field force
    • AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    By Redazione BitMAT30 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La nuova terapia intensiva da 7 posti letto dell’Ostrobothnian Central Hospital sfrutta la tecnologia avanzata di gestione degli allarmi Ascom

    OSTROBOTHNIAN-CENTRAL-HOSPITAL

    Ascom, fornitore globale di soluzioni ICT per la sanità e di workflow in mobilità, ha implementato con successo la sua soluzione di Clinical Alarm and Alert Management presso l’Ostrobothnian Central Hospital di Kokkola, in Finlandia.

    Circa 42.000 pazienti vengono curati ogni anno presso l’Ostrobothnian Central Hospital, che vede impiegati circa 1.300 dipendenti specializzati nei diversi campi della medicina. L’ospedale rappresenta tra l’altro il pronto soccorso più vicino per circa 200.000 cittadini della città di Kokkola.

    Le esigenze dell’Ostrobothnian Central Hospital e la proposta di Ascom

    L’Ostrobothnian Central Hospital aveva già implementato nel 2020 il Sistema di Chiamata Infermieri Telligence di Ascom con successo ma, più recentemente, nell’autunno del 2024, aveva sentito l’esigenza di procedere alla transizione da una terapia intensiva tradizionale a reparto aperto a un modello modernizzato con stanze singole per i pazienti. Con l’obiettivo strategico di allinearsi quindi alle tendenze globali in ambito infrastrutture per le terapie intensive, l’azienda ha integrato nuove soluzioni della gamma Ascom.

    La nuova infrastruttura integra gli allarmi direttamente sui dispositivi medici e sugli strumenti di comunicazione mobile in dotazione al personale dell’Ostrobothnian Central Hospital, permettendo una distribuzione in tempo reale degli avvisi critici agli infermieri, tramite gli smartphone Ascom Myco 4 e le postazioni di monitoraggio centralizzate. Questo garantisce che gli operatori sanitari rimangano informati e reattivi, anche quando si trovano fisicamente distanti dal letto del paziente.

    Principali risultati dell’implementazione

    • Riduzione del 70% del numero totale di allarmi che raggiungono gli infermieri durante un periodo di valutazione di 30 giorni.
    • Diminuzione dell’82% degli allarmi non urgenti provenienti dai monitor dei pazienti, che sono la principale fonte di avvisi.
    • Riduzione misurabile dei livelli di rumore ambientale, con il 76% delle misurazioni del rumore – effettuate sul letto del paziente – scese sotto i 50 decibel dopo l’installazione, rispetto al 44% precedente.
    • Maggiore efficienza del flusso di lavoro e migliore assegnazione delle priorità alle attività, che contribuiscono a un aumento della soddisfazione del personale e alla continuità dell’assistenza ai pazienti.
    • Il progetto per l’Ostrobothnian Central Hospital sottolinea l’impegno di Ascom nel fornire soluzioni “mission-critical” ideate al servizio dei professionisti della sanità. Rafforza, inoltre, l’attenzione strategica dell’azienda nel supportare gli ospedali nella loro transizione verso ambienti di cura digitali e incentrati sul paziente a beneficio quindi della customer experience.

    Dichiarazioni

    “Il progetto per l’Ostrobothnian Central Hospital segna una tappa significativa nel percorso di trasformazione digitale del cliente. La nuova terapia intensiva da 7 posti letto sfrutta la tecnologia avanzata di gestione degli allarmi Ascom per affrontare le sfide operative poste dalla configurazione delle stanze singole per i pazienti, in particolare la necessità di un monitoraggio continuo dei pazienti e la riduzione della “Alarm fatigue” per il personale clinico“, ha commentato Tuomo Vauhkonen, Ascom Sales Manager.

    Tadeusz Kaminski, Primario del reparto di Terapia Intensiva presso l’Ostrobothnian Central Hospital, ha commentato: “La sicurezza dei pazienti è una priorità assoluta per noi e per garantirla abbiamo cercato nuove tecnologie. Abbiamo esplorato la disponibilità di soluzioni tecnologiche intelligenti e valutato le esperienze di altri ospedali centrali. Le soluzioni fornite da Ascom si sono distinte e sono sembrate corrispondere ai nostri requisiti“.

    Ascom Ascom Myco 4 terapia intensiva
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI

    30 Settembre 2025

    Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility

    30 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025

    La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI

    30 Settembre 2025

    Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025

    La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.