• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 4 Luglio
    Trending
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»L’impatto di Internet sulla cultura e sulla felicità delle persone

    L’impatto di Internet sulla cultura e sulla felicità delle persone

    By Redazione BitMAT14 Ottobre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Qualunque sia l’utilizzo di internet, se fatto con cautela e parsimonia, sarà sempre un ottimo strumento da non sottovalutare per incrementare la propria cultura e felicità

    internet

    L’evoluzione di internet ha preso una piega che sicuramente i suoi creatori non si sarebbero mai aspettati.

    Diversi studi condotti negli ultimi anni, hanno evidenziato che utilizzarlo con cautela può impattare positivamente sulla vita delle persone.

    Per esempio, grazie ai social, possiamo essere costantemente in contatto con amici e parenti.

    Inoltre, la facilità d’uso ha permesso a tutte le fasce di età di avvicinarsi alla tecnologia.

    Ma Internet come ha realmente cambiato la vita delle persone?

    In un paese in cui la scuola dell’obbligo va fino ai 18 anni, sicuramente ha avuto un impatto differente ma non necessariamente minore.

    Ci sono tantissime risorse che contribuiscono a migliorare la cultura delle persone, come i corsi di lingua online (Babbel e Duolingo sono solo alcuni tra i più famosi). Si possono effettuare ricerche e scoprire tantissimo su qualunque materia di interesse. Tutto questo significa che mediamente una persona che nel 2021 utilizza internet, in modo parsimonioso e saggio, potrebbe diventare più acculturato di una persona che nel 1990 studiava all’università.

    Questo perché Internet è un oceano di informazioni che possono arricchire la vita di una persona.

    Internet influenza la felicità di un individuo?

    Si! Diversi fattori concorrono a questa risposta. Il primo è sicuramente quello legato alla socializzazione. Il mondo per come lo conoscevamo è cambiato e la “nuova normalità” prevede di rimanere in contatto con amici e parenti tramite il telefono.

    Le conoscenze non si fanno più nei bar ed i colloqui si fanno tramite call. Se internet non esistesse, probabilmente in questo momento ci sarebbero molte più persone infelici. Si sentirebbero sole ed emarginate.

    Un altro fattore è rappresentato dallo svago. Utilizzare un telefono o un computer per giocare è diventata una cosa molto comune. Infatti, esistono tantissime applicazioni di giochi online o scaricabili che coinvolgono l’utente.

    Ad esempio, un ottimo sito dove potersi svagare con cautela è https://casino.netbet.it/ .

    Un altro elemento che aiuta la felicità delle persone è sicuramente il poter sognare ed il poter raggiungere ciò che, magari, nella realtà non lo sarebbe neppure lontanamente. Più o meno tutti possiedono un telefono ed una connessione internet, ma non tutti hanno la possibilità di fare un viaggio al mese o di comprarsi un nuovo libro ogni volta che lo desiderano.

    Grazie all’esistenza di Internet tutto questo è più vicino.

    Se non puoi viaggiare spesso, puoi sognare guardando le foto dei posti stupendi e puoi organizzare il tuo futuro viaggio trovando offerte che ti aiuteranno a rendere indimenticabile la tua avventura.

    Se non puoi permetterti di spendere 10 € ogni settimana per un nuovo libro, esistono alcune “librerie online” totalmente gratuite.

    Infine, non si può non menzionare lo sviluppo che il mondo del lavoro ha vissuto negli ultimi due anni e che sta ancora vivendo.

    La digitalizzazione di molti lavori, ha fatto sì che venisse migliorata anche la qualità della vita delle persone e quindi la felicità.

    In una normale e quotidiana giornata, non doversi mettere in macchina ad affrontare il traffico mattutino per 1 ora o non dover rientrare alle 19 causa straordinari, viene sicuramente apprezzato.

    Le famiglie si vedono di più, il tempo a disposizione è aumentato e migliorato e finalmente si inizia a dare il giusto peso al lavoro che fino a due anni fa era visto come l’elemento intorno al quale far girare la vita, ora è il contrario.

    Ora finalmente si riconosce l’importanza ma anche il ruolo del lavoro. Esso serve per guadagnare denaro per avere una vita qualitativamente migliore, ma non è la nostra vita.

    Qualunque sia l’utilizzo di internet, se fatto con cautela e parsimonia, sarà sempre un ottimo strumento da non sottovalutare per incrementare la propria cultura e felicità.

    internet
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025

    La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025

    La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.