• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 7 Novembre
    Trending
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Lilac-Centro DCA: nuovi fondi per la cura dei disturbi alimentari

    Lilac-Centro DCA: nuovi fondi per la cura dei disturbi alimentari

    By Redazione BitMAT3 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La digital health tech startup Lilac-Centro DCA chiude un round di finanziamento da 693.000 euro per crescere e offrire trattamenti personalizzati ai pazienti

    Lilac

    Lilac-Centro DCA, digital health tech startup formata da una rete di professionisti per il trattamento multidisciplinare di anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating) e altri disturbi legati all’alimentazione, ha chiuso un round di finanziamento totale da 693.000 euro, formato da un follow-on investment da 560.000 euro e una conversione SAFE (Simple Agreement for Future Equity) da 133.000 euro. In primo piano per il round figurano Personae, il programma dedicato al welfare parte della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital, e SocialFare Seed. Completano l’investimento Sullivan Venture, Generaimprese e Milano Venture. Tra i contributi strategici si evidenzia anche la partecipazione di Marta Basso, imprenditrice e esperta in digital marketing e Sergio Liscia, business angel e VP & General Manager of Legal Software presso Wolters Kluwer Legal & Regulatory.

    Lilac-Centro DCA porta innovazione nella cura dei disturbi alimentari

    Fondata a Bari nel 2023, da Giuseppe Magistrale e Filippo Perotto, come evoluzione di una rete di professionisti attiva dal 2020, Lilac-Centro DCA nasce – prima realtà in Italia – con l’obiettivo di creare un modello innovativo per il trattamento dei disturbi alimentari, combinando supporto psicologico e nutrizionale con strumenti tecnologici avanzati, accompagnando i pazienti verso la guarigione con una cura multidisciplinare personalizzata, online e di persona.

    I fondi raccolti in questo round serviranno per l’espansione dei servizi a livello nazionale, potenziando l’accessibilità alle cure, il potenziamento della rete di professionisti – psicologi, nutrizionisti e professionisti della salute – e lo sviluppo della piattaforma AI-driven per il trattamento personalizzato dei disturbi alimentari. Con questo investimento, Lilac si propone di colmare il gap esistente, offrendo a milioni di italiani affetti da disturbi alimentari l’accesso a cure specializzate e personalizzate.

    Dichiarazioni

    “Queste nuove risorse saranno fondamentali per farci crescere ulteriormente e poter dare ancora più supporto ai nostri pazienti”, commenta Giuseppe Magistrale, co-founder e CEO di Lilac-Centro DCA, “e per costruire un ecosistema di terapia digitale e assistenza integrata che possa garantire un supporto continuo alle persone in ogni fase del percorso terapeutico. A oggi ci avvaliamo di oltre 60 psicologi e dietisti specializzati in psicoterapia e formati sui disturbi alimentari con all’attivo oltre 6000 richieste di cura e una community formata da oltre 160k membri. Ma c’è ancora molto da fare, non dimentichiamoci infatti che i disturbi del comportamento alimentare affliggono oltre 55 milioni di persone nel mondo e 3 milioni in Italia”. 

    “Siamo lieti di aver partecipato a questo follow on attraverso il programma Personae, acceleratore Welfare della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital – afferma Stefano Molino, senior partner e responsabile del Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital. “I disturbi alimentari sono una grande sfida per la nostra società e la soluzione proposta da Lilac si pone l’obiettivo di fare rete fra i professionisti del settore utilizzando lo strumento del digitale. Grazie a questo investimento la società potrà continuare lo sviluppo della piattaforma e della tecnologia e portare il proprio supporto in tutta Italia”.

    “La partecipazione di SocialFare Seed a questo follow on conferma il nostro focus ad investire sulle soluzioni innovative alle sfide sociali rilevanti per le persone: Lilac-Centro DCA ha saputo sviluppare una proposta di valore confermata dai dati in crescita, rinforzando la nostra tesi di investimento nel valore sociale che genera valore economico”, commenta Laura Orestano, presidente di SocialFare Seed.

    alimentazione disturbi alimentari finanziamenti Lilac-Centro DCA
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025

    La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.