• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 31 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»L’AI di Dynatrace velocizza i trial clinici

    L’AI di Dynatrace velocizza i trial clinici

    By Redazione BitMAT3 Giugno 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’osservabilità avanzata velocizza i processi di DevOps e garantisce prestazioni ottimali delle soluzioni per i trial clinici, consentendo un più veloce time-to-market per nuovi trattamenti e vaccini

    Dynatrace

    ERT – sviluppatore di software e dispositivi utilizzati dai ricercatori in ambito medico nel 75% dei trial clinici approvati dalla FDA nel 2019 – sta utilizzando Dynatrace per automatizzare i processi DevOps e accelerare la delivery di nuove applicazioni, passando da una media di sei settimane ad appena due settimane.

    Queste applicazioni aiutano i ricercatori di tutto il mondo a condurre sperimentazioni cliniche in modo sicuro ed efficace e introducono più rapidamente nuovi trattamenti e vaccini sul mercato. Raccolgono anche dati e producono rapporti, fornendo ai ricercatori le prove di cui hanno bisogno per ottenere, dalla FDA e dagli altri regolatori in tutto il mondo, l’approvazione per i nuovi progressi in campo medico.

    “Le nostre soluzioni sono fondamentali per la capacità dei nostri clienti di portare nuovi trattamenti potenzialmente salvavita fuori dal laboratorio negli ospedali e nelle farmacie”, ha affermato Simon Pilar, direttore delle IT Service Operations, ERT. “Data la natura della loro attività, dove la posta in gioco è alta, i nostri clienti non possono permettersi di perdere importanti dati dei pazienti o alert medici durante i trial clinici, quindi, con le nostre soluzioni, dobbiamo garantire i massimi livelli di qualità, affidabilità e prestazioni. Allo stesso tempo, dobbiamo sfidare noi stessi ad aumentare continuamente la velocità dell’innovazione, per aiutare i nostri clienti ad accelerare i loro trial. Fornendo un’osservabilità avanzata sui nostri processi DevOps e sulle pipeline di delivery delle applicazioni, Dynatrace ci consente di vedere il fumo prima che il fuoco inizi a bruciare. Siamo in grado di impedire che codici contenenti degli errori raggiungano la produzione, evitando quindi che diventino un problema”.

    Il motore AI di Dynatrace, Davis, monitora continuamente i processi DevOps di ERT e le pipeline di delivery delle applicazioni, controllando errori, degradi e regressioni. Davis assegna automaticamente una priorità ai problemi in base all’impatto, risparmiando tempo agli sviluppatori e permettendo al team DevOps di trovare, comprendere e risolvere i problemi prima che incidano sui trial clinici. ERT utilizza inoltre Keptn, il piano di controllo open source di Dynatrace per la consegna continua e le operation native del cloud. Con Keptn, i problemi rilevati da Davis possono innescare azioni di auto-riparazione automatiche. Questo consente a ERT di ridurre i tempi di sviluppo garantendo al contempo i più alti standard di qualità e precisione.

    “Uno dei principali vantaggi di Dynatrace è che è così facile da usare”, ha aggiunto Pilar. “Siamo riusciti a implementarlo in pochi minuti. Dynatrace ha evidenziato all’istante il nostro intero ambiente e ha iniziato a far emergere insight per il nostro team DevOps, fornendo valore in poche ore, non settimane o mesi. Davis, il motore di intelligenza artificiale, identifica automaticamente la causa principale di eventuali problemi, facendoci risparmiare tempo e dandoci la sicurezza per automatizzare le nostre pipeline di delivery. Dynatrace cambia radicalmente il modo in cui lavoriamo e consente ai nostri team di offrire innovazione software più velocemente, senza sprecare tempo e fatica”.

    Dynatrace ERT
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.