• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 7 Febbraio
    Trending
    • SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto
    • Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?
    • Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup
    • La sanità italiana è su MioDottore Connect
    • Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
    • DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
    • UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti
    • Lotta contro il cancro: l’Università di Pisa in prima linea in Europa
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»L’accesso agli HCP in Europa è in media del 52%: i dati di una nuova ricerca Veeva
    Tendenze

    L’accesso agli HCP in Europa è in media del 52%: i dati di una nuova ricerca Veeva

    Di Redazione BitMAT1 Dicembre 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Secondo il Veeva Pulse Field Trends Report l’accesso è selettivo: la maggior parte degli HCP si incontra con tre o meno aziende

    L'accesso agli HCP in Europa è in media del 52%: i dati di una nuova ricerca Veeva

    Veeva Systems ha pubblicato la prima analisi dell’accesso agli operatori sanitari (HCP) nei principali mercati europei, tratta dal Veeva Pulse Field Trends Report, il più grande benchmark globale del settore sull’engagement degli HCP. I dati mostrano che l’accesso degli operatori sanitari in Europa è ora in media del 52% in tutti i Paesi, grazie al crescente utilizzo di incontri e contenuti video per integrare le visite di persona.

    Questi nuovi risultati sottolineano l’impatto del digitale, dato che un terzo degli HCP accessibili ora interagisce via video oltre che di persona, e l’aggiunta del video ha dimostrato di aumentare la durata e la frequenza degli incontri per un engagement più significativo. Questa combinazione di reach, preferenza del canale ed efficacia è ancora più importante, dal momento che il 65% dei medici limita l’engagement a tre aziende o meno.

    Gli ultimi dati di Veeva Pulse mostrano che la combinazione di video e incontri di persona massimizza l’accesso al field:

    ● L’accesso ai medici dopo la pandemia è superiore al previsto: l’accessibilità complessiva è ora del 52%. Di questi, circa un terzo si confronta con gli informatori scientifici utilizzando meeting in video. In Italia, il dato si attesta sul 51%.

    ● L’uso dei contenuti aumenta con la crescita dei meeting in video: l’Europa ha registrato l’aumento più significativo nell’utilizzo dei contenuti a livello globale. L’utilizzo dei contenuti nelle videocall è aumentato del 10%, mentre l’utilizzo dei contenuti di persona è aumentato del 7%.

    ● Gli HCP sono più selettivi: il 65% degli HCP accessibili limita gli incontri a tre o meno aziende. Nel Regno Unito quasi tutti gli HCP accessibili (94%) si incontrano con meno di tre aziende, dato che in Italia scende a circa il 64%.

    ● L’engagement varia molto da Paese a Paese. Ad esempio, nonostante un’attività totale settimanale quasi identica per Francia e Regno Unito, la combinazione di persone in Francia era più del doppio di quella del Regno Unito, che ha regolamentato le restrizioni alle persone. Il Regno Unito ha colmato questo divario con una maggiore combinazione di e-mail e video.

    “Il Veeva Pulse Field Trends Report offre la visione più ampia mai vista sull’accesso agli HCP e sull’efficacia dei canali in tutto il settore, in modo che i team possano valutare in modo definitivo le azioni da intraprendere per rafforzare l’engagement e ottenere risultati migliori”, ha dichiarato Aaron Bean, Vice President of Veeva Business Consulting, Europe. “Considerando che l’accesso è cambiato e che gli HCP sono molto selettivi negli incontri, le aziende di maggior successo stanno ottimizzando i canali digitali per aumentare la reach e fornire contenuti pertinenti e d’impatto per massimizzare la qualità di ogni engagement”.

    Informazioni sul Veeva Pulse Field Trends Report

    Analizzando oltre 600 milioni di interazioni e attività annuali con gli HCP da parte di oltre l’80% dei team commerciali biofarmaceutici di tutto il mondo, il Veeva Pulse Field Trends Report è il più grande benchmark di settore nel suo genere sull’engagement degli HCP. L’analisi raccoglie i dati transazionali in tempo reale registrati in Veeva CRM a livello globale e nei mercati europei, tra cui Regno Unito, Italia, Germania, Francia e Spagna. Indicizzati da Veeva con cadenza trimestrale, i dati aiuteranno le aziende a effettuare un benchmark efficace e accurato delle prestazioni per fissare gli obiettivi giusti e perseguibili per una crescita e un impatto continui.

    HCP Veeva Systems
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023

    La sanità italiana è su MioDottore Connect

    6 Febbraio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare