• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    By Redazione BitMAT1 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Aggiudicazione del progetto LiberAUT del PNRR per un valore di Euro 238.990. La piattaforma robotica avanzata Aphel di Predict supporta interventi riabilitativi personalizzati di pazienti adolescenti e giovani adulti con diagnosi di disturbo dello spettro autistico

    Aphel-cyber-sanità digitale-medicina
    Foto di Pete Linforth da Pixabay

    Predict, PMI Innovativa attiva nel settore dell’healthcare e specificatamente nella diagnostica in vivo, mediante la distribuzione di apparecchiature ecografiche e radiologiche e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore della breath analysis e del digital healthcare, comunica di essersi aggiudicata la procedura negoziata per la fornitura di una piattaforma di intelligenza artificiale e di 3 robot di differenti tipologie “Aphel” all’Università degli Studi dell’Aquila.

    La fornitura rientra nel progetto LiberAUT (“sviLuppo dl strategie mediate da roBot sociali pEr la Ricerca clinica e la riabilitazione nell’AUTismo”), parte del PNRR a cascata dell’ecosistema Tuscany Health Ecosystem (THE). L’obiettivo del progetto universitario è verificare se questi strumenti possano superare i limiti degli interventi tradizionali e favorire una maggiore collaborazione da parte dei pazienti con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD).

    Il valore complessivo della fornitura è pari a Euro 238.990,00; la stessa verrà espletata entro il mese di ottobre.

    “Il nostro obiettivo è mettere la tecnologia al servizio dei professionisti, migliorando il loro lavoro e generando un impatto positivo sulle persone. Partecipare a questo progetto e collaborare con un centro di eccellenza come l’Università degli Studi dell’Aquila ci offre l’opportunità di applicare le nostre soluzioni in un ambito a cui siamo particolarmente sensibili, contribuendo a innovare e ad affiancare nuove tecniche di supporto agli approcci tradizionali. Investire in ricerca applicata è parte integrante della nostra visione e strategia: significa creare valore, non solo sociale, ma anche industriale, ponendo le basi per modelli sostenibili e scalabili nel tempo”, ha dichiarato Monica Carella, Sales Manager della Strategic Business Unit Digital Healthcare di Predict.

    Aphel è la piattaforma robotica avanzata di Predict che migliora l’efficienza dei centri medici automatizzando l’accoglienza, l’accompagnamento e la raccolta delle informazioni sui pazienti. Tale piattaforma consentirà all’Università degli Studi dell’Aquila di implementare in maniera semplice specifici applicativi su robot sociali e di testarne l’efficacia nell’ambito di interventi riabilitativi personalizzati rivolti ad adolescenti e giovani adulti (14-20 anni) con diagnosi di ASD.

    La piattaforma Aphel permette agli operatori che la utilizzano di personalizzare l’interazione con i pazienti configurando frasi, immagini, video, emoticon, gesture e tipo di voce utilizzati dal robot durante le sessioni. Consente, inoltre, di costruire dialoghi ramificati, offrendo al paziente diverse opzioni di risposta e favorendo una comunicazione più dinamica e coinvolgente.

    Aphel integra anche tecnologie conversazionali basate su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), che permettono di attivare sessioni interattive con il robot, parametrabili con ruoli e comportamenti specifici per le finalità cliniche previste nell’ambito ASD, aumentando la l’efficacia della comunicazione in ambito clinico.

    La sua elevata innovazione può offrire l’opportunità di compiere un passo significativo nella ricerca sull’efficacia dell’uso dei social robot come strumenti di supporto alla somministrazione di interventi per le persone con ASD.

    Aphel Predict Università degli Studi dell'Aquila
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.