• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 7 Febbraio
    Trending
    • SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto
    • Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?
    • Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup
    • La sanità italiana è su MioDottore Connect
    • Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
    • DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
    • UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti
    • Lotta contro il cancro: l’Università di Pisa in prima linea in Europa
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»La security expertise di Axitea entra in Assoram
    Tendenze

    La security expertise di Axitea entra in Assoram

    Di Redazione BitMAT24 Marzo 2021Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La logistica healthcare è tra quelle prese principalmente di mira dai furti. Axitea entra a far parte dell’associazione nazionale che rappresenta distribuzione e dei servizi nel settore healthcare, mettendo a disposizione le proprie competenze

    axitea

    Axitea, Global Security Provider italiano, ha chiesto ed ottenuto di diventare Socio Aggregato di Assoram, con l’obiettivo di sviluppare rapporti consolidati con il mondo della logistica e dei trasporti in ambito healthcare di supportare le aziende del settore con le sue competenze in ambito di sicurezza fisica e cyber, oltre che di fleet management

    Assoram, fondata nel 1965, è l’unica Associazione di rappresentanza della distribuzione primaria del settore healthcare dei prodotti farmaceutici, parafarmaceutici, cosmetici, dispositivi medici e sanitari a uso umano e veterinario, collegando e consigliando oltre 100 imprese, PMI e multinazionali che offrono una pluralità di servizi ad alta professionalità e rilevante importanza sociale nell’assicurare la puntuale e tempestiva fornitura dei Prodotti della Salute agli altri attori a valle della Filiera.

    In questo scenario la logistica distributiva farmaceutica necessita di particolare attenzione: l’anello delicato della filiera, infatti, è proprio il trasporto, in cui il controllo dei mezzi e delle temperature dei prodotti trasportati è sempre più importante e stringente e si combina anche all’esigenza di riduzione dei rischi legati al furto e all’incolumità dell’autista da possibili rapine.

    I più recenti dati rilasciati da TAPA (Transported Asset Protection Association) confermano l’importanza di questo aspetto, con il furto di merci per un valore complessivo di 85 milioni di Euro registrato nel corso della prima metà del 2020. Tra i settori colpiti, quello farmaceutico si piazza al secondo posto dietro all’elettronica.

    Il fleet management oggi costituisce un mercato da 19 miliardi per cui si prevede un CAGR del 20% fino al 2026. In particolare, la combinazione tra sensoristica, connettività e data analysis ha dato vita anche nella catena del freddo ad applicazioni IoT (Internet of Things), grazie alle quali gli attori della filiera possono controllare, pianificare e prevedere in modo accurato l’andamento di una spedizione.

    Axitea ha fatto il suo ingresso in Assoram, portando nella rete degli associati della distribuzione farma e salute il suo know how e i suoi servizi, che consentono alle imprese di operare in modo efficace ed efficiente e garantiscono simultaneamente la sicurezza dei veicoli e la qualità delle merci.

    “La sicurezza dei veicoli e della merce trasportata è da sempre uno dei cardini della nostra offerta” spiega Giorgio Triolo, Satellite Business Unit Manager di Axitea, “e in questo contesto abbiamo, nel tempo, specializzato i nostri servizi, uno dei quali ha applicazione nella cold chain, senza tralasciare tutto quello che un sistema di rilevazione GPS può portare con sé in termine di benefici per le aziende del settore”.

    Grazie all’installazione di device satellitari e IoT, Axitea consente alle aziende di distribuzione healthcare di poter gestire la propria flotta contando non solo su una geolocalizzazione avanzata consultabile tramite portale web, ma anche e soprattutto su una costante ed affidabile rilevazione della temperatura dei vani di carico; il tutto tramite sonde digitali e certificate, estendibili in caso di necessità pure su frigoriferi professionali e portatili che divengono veri e propri oggetti IoT capaci di comunicare dati di posizione e temperatura in presenza ed assenza di alimentazione esterna.

    Queste soluzioni inoltre si associano a informazioni in tempo reale sui consumi di carburante e sui costi di trasporto, alla gestione automatica del cronotachigrafo e all’allerta in tempo reale rispetto a potenziali anomalie, così da trasformare il fleet management da onere a vero e proprio valore aggiunto che si traduce sia sul piano economico che su quello gestionale.

    Assoram Axitea gestione flotta health logistica
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023

    La sanità italiana è su MioDottore Connect

    6 Febbraio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare