• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 2 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»“La Scienza in Palestra”: formazione per il mondo fitness

    “La Scienza in Palestra”: formazione per il mondo fitness

    By Redazione BitMAT6 Aprile 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    “La Scienza in Palestra” è una startup innovativa che ha rivoluzionato la formazione in ambito fitness, dai corsi online fino alla casa editrice ed alle lezioni all’Università. È stata fondata da Niccolò Ramponi, veronese di 26 anni

    La scienza in palestra

    Nel 2016, da un’idea di Niccolò Ramponi e Stefano Diprè, all’epoca studenti di fisioterapia, è nato “La Scienza in Palestra”, un progetto divulgativo in ambito fitness che si poneva come scopo il portare le evidenze scientifiche nella vita in palestra di tutti i giorni. Lo scopo del progetto è infatti il fare divulgazione scientifica in ambito fitness sui social media, ed ha rappresentato uno dei primi progetti del settore ed attualmente uno tra i più seguiti.
    Il mondo del fitness è sempre stato molto, forse troppo legato a quanto veniva tramandato negli anni da personal trainer ad atleti, spesso con informazioni e concetti privi di una minima efficacia quando poi studiati scientificamente. La vita in palestra, negli allenamenti quotidiani, era segnata da conoscenze in campo di allenamento e di alimentazione spesso molto limitate, che diventavano addirittura dannose in molti casi.

    Superare il gap tra sport e ricerche scientifiche

    Il progetto “La Scienza in Palestra” è nato proprio per superare questo gap tra il mondo sportivo di tutti i giorni, che non ha la preparazione scientifica per sapere cosa è realmente provato scientificamente e cosa invece è un inutile rimando di metodi vecchi e superati. Attraverso la divulgazione scientifica sui social network, attraverso la pubblicazione di infografiche informative e di articolo di blog, “La Scienza in Palestra” si è preposta l’obiettivo di avvicinare i cultori del mondo della palestra alla scienza, cercando le applicazioni pratiche degli studi che vengono pubblicati in letteratura scientifica.
    In qualche anno il progetto ha raggiunto dei numeri molto importanti, arrivando a superare i 100mila mi piace su Facebook, gli 80mila follower su Instagram ed il milione di utenti unici mensili sul sito web.

    Lo spirito che ha sempre sovrastato il progetto era quello di fare una sana divulgazione senza scopi commerciali, l’idea che l’articolo scientifico fosse messo in evidenza rispetto alla nostra parole, ossia che la scienza avesse una rilevanza maggiore rispetto alle credenze personali, ha rappresentato la base del progetto. Tutti noi siamo infatti sottoposti a distorsioni del giudizio, di conseguenza le nostre opinioni hanno un valore ridotto, proprio perché influenzate dai nostri pensieri e dalle nostre credenze.
    Proprio per questo è necessario rimettere al primo posto la scienza, poiché gli studi scientifici condotti con rigore metodologico ci permettono di superare questa problematica e di avere dei risultati oggettivi su cui fare riferimento nella vita di tutti i giorni, sia che siamo allenatori che atleti.

    Academy: la formazione per tutti sul fitness

    Uno dei progetti che maggiormente caratterizza La Scienza in Palestra è “La Scienza in Palestra Academy”, una piattaforma che ha l’obiettivo di creare una community tra tutti i laureati i scienze motorie e non solo. Questi corsi di formazione teorico pratici hanno l’obiettivo di dare formazione a tutti, sia neofiti che veterani del mondo del fitness, su diversi argomenti: ad esempio su come strutturare una scheda in palestra.

    Casa Editrice Scientifica

    Se lo scopo di “La Scienza in Palestra” è quello di fare della formazione dei personal trainer e laureati in scienze motorie la propria missione, è necessario che si pensi a un modo di affermarsi in maniera autorevole e di raggiungere sempre più professionisti giovani. In che modo? La startup veneta ha trovato la soluzione: diventare una casa editrice indipendente in ambito fitness.
    Il primo libro lanciato, dal titolo “Integratori alimentari: una guida basata sulle evidenze scientifiche” ha venduto più di 1000 copie nel primo mese di vendita. L’opera persegue proprio lo scopo della startup, informare l’utenza sugli effetti reali degli integratori scientifici, facendo una panoramica di tutti gli studi presenti nella letteratura scientifica. Sono in arrivo altre opere.

    Futuro

    Il futuro del progetto è quello di continuare la divulgazione scientifica affinchè venga fornita una corretta informazione verso tutti quelli che vorranno accedere al mondo della sala pesi e non solo.

    La scienza in palestra
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.