• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 16 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»La sanità italiana è su MioDottore Connect

    La sanità italiana è su MioDottore Connect

    By Redazione BitMAT6 Febbraio 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    MioDottore mette la sanità italiana al centro e inaugura il nuovo ecosistema di informazione e formazione MioDottore Connect

    sanità italiana

    Pensando alla sanità italiana, MioDottore, piattaforma specializzata nella prenotazione online di visite specialistiche e con medici di medicina generale e parte del gruppo DocPlanner, ha inaugurato “MioDottore Connect – Leading Digital Health Transformation”, un nuovo spazio condiviso di formazione, informazione e networking dove agli attori dell’healthcare e dell’innovazione italiana possono confrontarsi circa le sfide e le opportunità del settore.

    Il progetto, che ha già visto un primo incontro svolgersi lo scorso 31 gennaio, vedrà un susseguirsi di conferenze, gruppi di lavoro e workshop con l’obiettivo di creare un vero e proprio think tank capace di avviare una riflessione sulruolo che la tecnologia ha e può avere per rispondere pienamente ai bisogni dei cittadini e degli operatori del settore.

    MioDottore Connect, un ecosistema di pensiero per e con i protagonisti della sanità italiana

    Secondo i dati dell’Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, nell’ultimo anno più di 7 pazienti su 10 hanno usato il digitale per prepararsi a una visita medica (75%) o a seguito della stessa per approfondire la diagnosi (76%). Non solo, la tecnologia ha anche rivoluzionato la comunicazione medico-paziente, con il 70% degli specialisti che ha dichiarato di utilizzare app di messaggistica per scambiare informazioni con i propri assistiti. La digital health è dunque sempre più al centro dell’attenzione di professionisti e pazienti, anche a fronte dei fondi messi a disposizione dal PNRR per potenziare la qualità dell’assistenza e assicurarne un’evoluzione in linea con il mutamento dei fabbisogni della popolazione. In questo contesto “MioDottore Connect” mira a far diventare coloro che vivono quotidianamente l’ecosistema sanitario i veri protagonisti dell’innovazione in corso, attraverso una serie di iniziative create per e con loro.

    Nello specifico, il programma include appuntamenti sia nazionali che regionali, come tavole rotonde per discutere gli argomenti chiave della digital health e le soluzioni innovative capaci di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle strutture medico-sanitarie. Non mancheranno workshop di formazione, in cui fornire alle cliniche e ai centri medici gli strumenti necessari per accedere a finanziamenti e incentivi 4.0, né tavoli di confronto dove i cittadini avranno modo di dialogare insieme agli operatori del settore sugli scenari della “Sanità 4.0” per contribuire con la loro visione a un tavolo permanente di discussione e co-progettazione. Infine, saranno realizzati anche incontri con Istituzioni, Associazioni Mediche e di Pazienti per delineare lo stato dell’arte e le prospettive della trasformazione dell’healthcare e del life sciences.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Luca Puccioni, CEO di MioDottore: «Il tema della digitalizzazione come strumento per migliorare tempi e qualità dell’assistenza è emerso prepotentemente negli ultimi anni. L’avvento del Covid-19 ha trovato tutti impreparati e anche il settore sanitario non si è mostrato del tutto pronto a rispondere all’emergenza con strumenti atti a garantire percorsi di cura a distanza. Da allora, molte iniziative si stanno sviluppando per dotare il Paese e il settore di tecnologie che favoriscano una reale evoluzione. In questo contesto è più che mai attuale la necessità di creare un ecosistema in cui favorire un dialogo aperto tra, e con, gli operatori del servizio sanitario, i cittadini-pazienti e i decision maker affinché il futuro della sanità italiana possa rispondere pienamente ai desideri e necessità dei suoi protagonisti. Questo è l’ambizioso obiettivo che ci ha spinti a lanciare il ciclo di incontri ‘MioDottore Connect’».

    Smart Digital Clinics: il digitale al servizio dei centri medici

    sanità italianaCome accennato a inizio articolo, il primo degli appuntamenti del ciclo “MioDottore Connect – Leading Digital Health Transformation” si è svolto lo scorso 31 gennaio a Milano. L’evento, intitolato “Smart Digital Clinics”, ha fatto luce sul legame tra tecnologie digitali e centri medici, mostrando come l’innovazione possa migliorare l’efficienza e l’efficacia delle cliniche mediche del territorio, favorire la creatività e la sostenibilità sociale e ambientale di processi e servizi.

    Durante l’incontro si sono delineati gli scenari presenti e futuri del competitivo settore sanitario privatoattraverso la voce dei protagonisti della sanità locale e nazionale e con gli interventi di Chiara Sgarbossa, Head of Digital Innovation in Healthcare and Life Science presso gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, e Giulia de Martini, Partner & Head of Research di TheFabLab. Gli operatori dell’healthcare, moderati da Ivan Ortenzi, Chief Innovation di Evangelist, hanno poi esplorato come l’integrazione di strumenti innovativi nel mondo della salute possa aiutare a superare le sfide del settore: dalla gestione del tempo alla relazione medico-paziente, la tecnologia è emersa con un valido supporto per efficientare i processi interni dei centri medici e per raggiungere e interagire con cittadini-pazienti sempre più connessi.

     

    MioDottore MioDottore Connect sanità italiana
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.