• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 30 Settembre
    Trending
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    • Biopharma: come potenziare la produttività della field force
    • AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI

    La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI

    By Redazione BitMAT30 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Con quasi un miliardo di utenti che utilizzano app per il benessere, servono strumenti scientificamente validati. Un nuovo modello unisce intelligenza artificiale e supervisione umana per piani alimentari sicuri e personalizzati

    nutrizione-personalizzata-AI

    Dal recente rapporto “Global State of Health & Wellness 2025” di NielsenIQ emerge che l’economia globale della salute e del benessere raggiungerà un valore stimato di quasi 9 trilioni di dollari entro il 2028. Un trend che trova conferma anche in Europa, infatti un insight report della banca indipendente Klecha & Co. rileva che nel 2023 circa 900 milioni di utenti hanno scaricato app dedicate al benessere, con stime che supereranno il miliardo entro il 2026, segno di una tendenza crescente verso l’uso di strumenti digitali per la salute personale. Gli stessi studi inoltre riportano che l’adozione di intelligenza artificiale (AI) è indicata come uno dei principali fattori di fidelizzazione per gli utenti, stima che indica la necessità di distinguere tra soluzioni superficiali e approcci scientificamente validati.

    È in questo contesto che Lab Evo, startup italiana dedita al benessere e alla salute personale, presenta un sistema di AI nutrizionale supervisionato da nutrizionisti qualificati, che traduce i risultati degli esami del sangue in piani alimentari su misura.

    Intelligenza artificiale e umana per un’analisi completa dei bisogni nutrizionali

    Questa modalità rappresenta un salto qualitativo nel panorama del benessere digitale. L’algoritmo infatti integra dati personali (età, peso, altezza, obiettivi, attività sportiva, intolleranze, eventuali patologie) con i valori ematici, e grazie a un approccio di Retrieval-Augmented Generation (RAG) i risultati di laboratorio vengono trasformati in “memorie digitali” che il modello richiama per garantire piani alimentari ancorati a informazioni cliniche reali e mai generici.

    L’AI applica un’analisi multi-parametrica che valuta carenze, eccessi e criticità metaboliche (ad esempio glucosio alto, colesterolo fuori range, ferro basso) e traduce i dati in linee guida operative. Le grammature dei pasti vengono ottimizzate con algoritmi calorici e macronutrizionali che considerano BMI, fabbisogno energetico e obiettivi di composizione corporea, quindi se una persona è sottopeso, il piano sarà normocalorico per favorire l’equilibrio, mentre se l’obiettivo è ridefinire il corpo, sarà calibrato per sostenere la massa magra e ridurre quella grassa.

    Per garantire standard scientifici, il sistema si basa sulle raccomandazioni LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) e sul database CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), gli stessi riferimenti usati dai nutrizionisti italiani. Il risultato è un piano settimanale articolato sui cinque momenti della giornata (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena) e sempre validato da un professionista, così che la tecnologia resti davvero al servizio del benessere umano.

    “Il benessere non è solo una questione estetica, è un dialogo continuo con il proprio corpo. Con strumenti giusti, intelligenza artificiale e supervisione professionale, è possibile ascoltarlo, capirlo e prendersene cura in modo autentico e sostenibile,” conclude Matteo Nobili, founder di Lab Evo.

    Lab-Evo
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025

    Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility

    30 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025

    La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI

    30 Settembre 2025

    Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025

    La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.