• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 14 Ottobre
    Trending
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    • Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
    • LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tecnologie ICT per la sanità»La CE vara l’applicazione mobile Re-open EU
    Updated:29 Dicembre 2020

    La CE vara l’applicazione mobile Re-open EU

    By Redazione BitMAT14 Dicembre 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Re-open EU fornisce aggiornamenti periodici sulle misure di salute, sicurezza e mobilità relative al coronavirus in tutta Europa

    ue_commissione_Re-open EU

    Oggi la Commissione vara l’applicazione mobile Re-open EU, disponibile gratuitamente per i telefoni Android e iOS. Il lancio fa seguito al successo della piattaforma web Re-open EU, che è stata visitata quasi 8 milioni di volte da quando è stata varata a metà giugno.

    Re-open EU è uno sportello unico che fornisce informazioni complete e aggiornate sulla situazione sanitaria, sulla sicurezza e sulle misure riguardanti i viaggi in tutti gli Stati membri dell’UE e in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Gli utenti possono ottenere le informazioni più recenti sulle misure nazionali di quarantena, sull’obbligo di sottoporsi a test e sulle applicazioni mobili di tracciamento dei contatti e di allarme per il coronavirus. Le informazioni sono disponibili nelle 24 lingue ufficiali dell’UE e si basano su dati verificati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e degli Stati membri.

    Re-open EU è stata una delle misure annunciate dalla Commissione nel pacchetto turismo e trasporti del maggio 2020 per aiutare i cittadini a viaggiare in condizioni di sicurezza, nel pieno rispetto degli orientamenti sulla salute. Nella sua comunicazione su ulteriori misure di risposta alla COVID-19 dell’ottobre 2020, la Commissione si è impegnata a mettere le informazioni a disposizione di tutti i cittadini grazie a un’applicazione gratuita. Le informazioni di Re-open EU rimangono facilmente accessibili mediante la piattaforma web: https://reopen.europa.eu/it/.

    Re-open EU
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    10 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.