• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 19 Novembre
    Trending
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»L’ortodonzia digitale compie 25 anni

    L’ortodonzia digitale compie 25 anni

    By Redazione BitMAT18 Novembre 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le soluzioni digitali come il simulatore del sorriso, gli strumenti di visualizzazione 3D per i denti e le applicazioni che collegano i medici ai pazienti per monitorare il trattamento da remoto, sono diventati strumenti preziosi per eliminare o ridurre la paura del dentista (ne soffrono dal 10 al 20% dei bambini e dal 5 al 20% di adulti) e ingaggiare, soprattutto le nuove generazioni

    ortodonzia digitale
    Foto di Cezary da Pixabay

    II futuro dell’ortodonzia digitale nasce 25 anni fa in California in un piccolo appartamento su due piani grazie a cinque dipendenti che hanno immaginato di eseguire lievi movimenti progressivi della dentatura utilizzando una serie di allineatori in poliuretano rimovibili creati tramite un software per computer e una stampante 3D. 

    Un anno dopo, nel 1998, la FDA (U.S. Food and Drug Administration) ha autorizzato l’uso di questa tecnologia nei pazienti con denti permanenti.

    Due anni dopo, l’innovazione arriva in Europa.

    Il mercato europeo dell’odontoiatria digitale dovrebbe svilupparsi a un tasso di crescita cumulativo del 13,6% tra il 2022 e il 2027, con un valore di mercato totale che raggiungerà 1,4 miliardi di euro (1,7 miliardi di dollari**).

    I vantaggi dell’ortodonzia digitale possono essere così riassunti:

    • predittività della cura grazie all’intelligenza artificiale
    • netto calo del ricorso alle radiografie riducendo notevolmente l’esposizione del paziente alle radiazioni
    • diagnosi più accurate, es. con lo scanner intraorale si possono trovare di carie minori e non visibili 
    • la digitalizzazione e l’automazione delle attività manuali possono ridurre i costi dei laboratori odontotecnici tradizionali fino al 30%*
    • In termini di efficienza, le soluzioni digitali consentono di diminuire notevolmente i tempi di produzione e trattamento fino al 60%*

    Le soluzioni digitali come il simulatore del sorriso, gli scanner intraorali, gli strumenti di visualizzazione 3D per i denti e le applicazioni che collegano i medici ai pazienti per monitorare il trattamento da remoto, sono diventati strumenti preziosi per gli studi dentistici.

    *Fonte: Roland Berger International  How digital innovation is reshaping administrative and clinical processes Hans Nyctelius, Ottobre 2020

    ** Fonte: iData Research Digital Dentistry Market Size, Share & COVID19 Impact Analysis | Europe | 2021-2027Febbraio 2021

     

    Di Align Technology

     

    Align Technology ortodonzia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.