• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 7 Febbraio
    Trending
    • SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto
    • Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?
    • Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup
    • La sanità italiana è su MioDottore Connect
    • Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
    • DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
    • UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti
    • Lotta contro il cancro: l’Università di Pisa in prima linea in Europa
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»L’Additive Manufacturing in Sanità
    Tendenze

    L’Additive Manufacturing in Sanità

    Di Redazione BitMAT5 Gennaio 2023Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Adozione della PA presso il punto di cura e personalizzazione: i trend per il settore sanitario legati all’additive manufacturing grazie all’introduzione di nuovi materiali e ai progressi nella tecnologia di stampa 3D

    Additive manufacturing

    3D Systems ha studiato l’impatto dell’Additive Manufacturing nei settori sanitario e farmaceutico. Le organizzazioni hanno continuato a integrare la produzione additiva (PA) nelle loro attività di produzione per mitigare i rischi della catena di fornitura, migliorare la flessibilità di progettazione dei prodotti e ridurre i costi di produzione. Guardando al nuovo anno, si assisterà a uno slancio significativo nell’uso della PA per aumentare la velocità dell’innovazione anche nei settori sanitario e farmaceutico. 

    Soluzioni sanitarie personalizzate e PA negli ospedali

    L’assistenza sanitaria continua ad adottare la PA per fornire soluzioni sanitarie personalizzate a un ritmo moderato, in gran parte a causa della natura altamente regolamentata di questo mercato. I produttori di dispositivi medici leader del settore stanno già creando impianti, strumenti e guide chirurgiche specifiche per il paziente, sia in metallo sia in polimero, personalizzate in base alla forma delle singole ossa.

    La medicina personalizzata infatti continua a consentire risultati migliori per i pazienti e un miglioramento economico per i fornitori di cure. Questo porterà ad una più ampia adozione della PA per le applicazioni cranio-maxillo-facciali, nonché all’espansione in ortopedia e radioterapia oncologica e in altre parti dell’anatomia umana. L’adozione sarà ulteriormente accelerata grazie a tempi di esecuzione più rapidi per i casi di pianificazione chirurgica, consentiti dai miglioramenti del software e dalla tecnologia di stampa 3D per gli strumenti e i modelli chirurgici. Inoltre, una forte integrazione di strumenti basati sull’IA al fine di ottimizzare e automatizzare le procedure di pianificazione chirurgica renderà le cose più veloci e facili da usare nel punto di cura, il che a sua volta ne aumenterà l’adozione in questi segmenti di mercato emergenti.

    Nel corso del nuovo anno, si prevede che un numero maggiore di ospedali inizierà a portare la PA direttamente nelle proprie strutture per affrontare una serie di applicazioni, tra cui l’ortopedia, l’odontoiatria e la strumentazione chirurgica. La PA presso il punto di cura ha il potenziale di rafforzare le filiere produttive, consentendo agli ospedali di accelerare i tempi di commercializzazione, il che li aiuterà in definitiva a fornire un’assistenza più efficiente ai pazienti.

    Oltre alla personalizzazione, i progressi nell’hardware e nel software consentiranno la fattibilità tecnica ed economica della stampa 3D di dispositivi ortopedici più grandi e complessi, utilizzando i materiali preferiti dal settore. L’introduzione di nuovi materiali (ad es. PEEK stampabile in 3D) e piattaforme tecnologiche nuove o migliorate costituiranno un ulteriore catalizzatore per i fornitori di punti di cura per l’implementazione di soluzioni mediche personalizzate in nuove aree. Ciò include i farmaci odontoiatrici in cui l’ulteriore innovazione dei materiali continuerà a migliorare le prestazioni dei restauri permanenti e di altri dispositivi, migliorando al contempo l’economia per laboratori e cliniche.

    Biostampa: il futuro del settore farmaceutico

    Nel settore farmaceutico c’è stata un’accelerazione delle collaborazioni tra le aziende farmaceutiche e le startup biotecnologiche che offrono alternative per la sperimentazione dei farmaci, con l’obiettivo di apportare sostanziali miglioramenti al ciclo di sviluppo dei farmaci — che può richiedere più di 10 anni. Nel 2023 è probabile che si formino collaborazioni aggiuntive, sfruttando i progressi nella biostampa per creare modelli di organi e malattie basati sull’uomo, che sono più traducibili.

    Molte aziende stanno lavorando a soluzioni di biostampa uniche per avere un impatto positivo sul modo in cui vengono sviluppate le terapie e viene fornita l’assistenza ai pazienti. Nel 2023, ci saranno progressi significativi nell’utilizzo di modelli di tessuti umani biostampati per accelerare la scoperta e lo sviluppo di farmaci. Queste innovazioni possono aiutare i ricercatori farmaceutici a ottenere un feedback rapido dagli esperimenti, e i dati generati possono anche essere sfruttati in silico, utilizzando l’apprendimento automatico per accelerare la velocità di scoperta di nuovi farmaci.

    La capacità di simulare accuratamente la risposta umana a un farmaco sperimentale in laboratorio, nelle prime fasi del processo di sviluppo, può quindi abbreviare significativamente il processo di immissione sul mercato di un nuovo farmaco e potrebbe eliminare la necessità di sperimentazioni su animali.

     

    3D Systems additive manufacturing
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023

    La sanità italiana è su MioDottore Connect

    6 Febbraio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare