• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 11 Novembre
    Trending
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    • L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Istituto Clinico Humanitas sceglie Evogy per l’efficienza energetica

    Istituto Clinico Humanitas sceglie Evogy per l’efficienza energetica

    By Redazione BitMAT11 Luglio 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Istituto Clinico Humanitas migliora l’efficienza energetica e il comfort grazie a Simonlab Optimizer di Evogy

    Istituto Clinico Humanitas sceglie Evogy per l'efficienza energetica

    Attivo dal 1996, data di apertura del primo centro ospedaliero, il Gruppo Humanitas è oggi il secondo gruppo ospedaliero privato d’Italia con un ospedale ad alta specializzazione, un centro di ricerca e una sede di insegnamento universitario. Riconosciuto a livello ministeriale come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), l’Istituto Clinico Humanitas è un punto di riferimento mondiale per la ricerca sulle malattie legate al sistema immunitario, dai tumori all’artrite reumatoide. È inoltre considerato uno degli ospedali tecnologicamente più avanzati in Europa.

    Per il suo centro diagnostico di Rozzano, il Gruppo Humanitas ha approcciato Evogy per una soluzione di controllo del comfort e dell’efficienza energetica. Infatti nel centro, dove si effettuano prelievi, visite specialistiche e riabilitazione fisioterapica, è sempre necessario garantire a pazienti e operatori una condizione ideale di comfort ambientale attraverso il controllo di temperatura, umidità e concentrazione di CO2.

    Soprattutto dopo l’emergenza covid 19, il controllo della qualità dell’aria negli ambienti ospedalieri e sanitari è diventato di importanza fondamentale e per il poliambulatorio di Rozzano serviva una soluzione che andasse a completare l’esistente sistema di gestione dell’edificio (BMS) che, seppure fosse stato installato di recente, non rispondeva appieno alle nuove esigenze di gestione del comfort e dei bilanci energetici.

    Il centro diagnostico di Rozzano è una struttura recente e serve un bacino di utenza ampio, con afflussi di pubblico sostenuti, ma non sempre costanti. Il Gruppo Humanitas era alla ricerca di una soluzione che si interfacciasse con il sistema di Building Management esistente; trattandosi di un’installazione recente, non erano nelle condizioni di investire in un sistema del tutto nuovo, ma rimaneva l’esigenza di controllare la qualità dell’aria senza perdere in efficienza energetica. In Evogy il Gruppo ha trovato un partner tecnologico che ha capito le specifiche esigenze del centro di Rozzano e ha proposto una soluzione ideale.

    Con una superficie di 800 metri quadrati su due livelli e una frequentazione media di 30 persone in ogni dato momento, il poliambulatorio registrava consumi energetici di 225 MWh all’anno per una spesa annuale di circa 40.000 euro. Dopo avere analizzato i bilanci energetici, Evogy ha proposto al Gruppo Humanitas la soluzione SimonLab Optimizer.

    Il progetto è stato realizzato in partnership con DIH4CPS, l’iniziativa europea che sostiene i Digital Input Handler (DIH) nell’implementazione di sistemi cyber-fisici (CPS) interoperabili, con l’obiettivo di aiutare le piccole e medie imprese europee a superare gli ostacoli associati all’innovazione e favorirne un ruolo da protagoniste nella quarta rivoluzione industriale (Industry 4.0).

    In fase di implementazione Evogy ha installato presso il poliambulatorio Humanitas di Rozzano una serie di sensori di rilevamento della CO2 e di monitoraggio delle temperature e dei conseguenti consumi di energia. Al contempo, la piattaforma SimonLab è stata interfacciata al sistema BMS già presente nell’edificio. Grazie all’intelligenza artificiale di SimonLab, è stato possibile controllare dinamicamente l’attivazione delle pompe di calore e gestire il set point dell’unità di trattamento della qualità dell’aria in funzione della quantità di CO2 nell’ambiente.

    Una volta completate le valutazioni ambientali preliminari, l’implementazione della soluzione di Evogy è andata a regime in poche settimane portando immediatamente a un miglioramento dei livelli di comfort del 50%.Inoltre, benché l’obiettivo primario dell’implementazione di SimonLab fosse il controllo della qualità dell’aria e del comfort ambientale, il fatto di poter regolare in tempo reale il funzionamento delle pompe di calore ha consentito di ottenere un risparmio energetico del 15%, pari a circa 6.000 euro l’anno in meno sul conto economico del laboratorio. Si prevede che il costo possa essere ammortizzato nel giro di meno di due anni.

    Quella del poliambulatorio di Rozzano è stata la prima implementazione di una soluzione di Evogy in una struttura dell’Istituto Clinico Humanitas e il Gruppo sta valutando di estendere il controllo del clima ad altre sue sedi.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025

    L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    Più Letti

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025

    L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana

    11 Novembre 2025

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025

    L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana

    11 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.