• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 25 Ottobre
    Trending
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    • L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»InterSystems al Digital Health Summit 2022

    InterSystems al Digital Health Summit 2022

    By Redazione BitMAT11 Ottobre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    InterSystems, presente anche con un’area espositiva, partecipa al Digital Health Summit (12-14 Ottobre, Palazzo delle Stelline, Milano) per discutere di interoperabilità, di dati e della filiera del life science alla luce nel PNRR

    Intersystems logo nuovo 2021-interystems-iris

    InterSystems, specialista mondiale nello sviluppo di piattaforme informatiche per il settore sanitario e l’ecosistema del Life Science, sarà presente con una propria area espositiva al Digital Health Summit, l’incontro annuale che unisce tecnologia e sanità al fine di discutere di interoperabilità, di dati e della filiera del life science alla luce nel PNRR.

    La “Missione 6: Salute” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza pone il dato come presupposto fondamentale per i processi di cura sempre più distribuiti a livello territoriale. Per una migliore e completa presa in carico dei pazienti, il progetto legato al PNRR prevede, infatti, una delocalizzazione degli attori e delle strutture che concorrono alla nostra salute, fino a considerare la casa come primo presidio di cura per il cittadino.

    L’interoperabilità e la centralità del dato assumono oggi un ruolo fondamentale per semplificare il percorso che il cittadino deve compiere per ricevere cure. In questa direzione InterSystems lavora per snellire il flusso dei dati sanitari, offrendo soluzioni con l’obiettivo di aiutare gli operatori dell’ecosistema della salute a gestire e condividere il dato su tutto il territorio nazionale.

    “Grazie alle soluzioni di InterSystems per l’interoperabilità, possiamo concretamente aiutare lo sviluppo e il potenziamento dei progetti di Fascicolo Sanitario Elettronico, conformemente al PNRR”, afferma Roberto Castelli, Responsabile Business Development di InterSystems Italia. “Siamo profondamente convinti, così come indica l’Agenzia per l’Italia Digitale, che sia indispensabile andare oltre il concetto di Fascicolo come semplice raccolta di documenti, per arrivare a un Clinical Data Repository completo che si serva del dato di informazione atomico: un punto unico di accesso privilegiato alle informazioni di salute per ogni cittadino e a tendere ai servizi della sanità online”.

    Al fine di raggiungere questo obiettivo, in coerenza con i tempi dettati dal PNRR, sarà importante costruire una nuova sanità basata su un’architettura dei sistemi di gestione dei dati solida, moderna e integrata e che possa garantire il workflow complessivo tra ospedale e servizi territoriali.

    L’emergenza pandemica degli ultimi anni ha messo in luce la centralità del dato che, se opportunamente interpretato, può guidare razionalmente i professionisti della sanità nelle loro decisioni, apportando benefici per i pazienti e all’intero servizio sanitario. È importante che in quest’ottica l’architettura sia basata su standard aperti come FHIR e abiliti la creazione di base di dati come Data Lake per introdurre logiche di Intelligenza Artificiale e la condivisione di informazioni tra tutti gli attori.

    Partendo da esperienze concrete (nazionali e internazionali) e soluzioni esistenti, InterSystems collabora costantemente con vari partner, tra cui le società in-house, al fine di offrire nuovi servizi e facilitare la trasformazione digitale del settore.

    InterSystems prenderà parte mercoledì 12 ottobre alle ore 17 al dibattito “Interoperabilità, dati,  filiera del life science”, dove si parlerà dello stato di avanzamento del Fascicolo Sanitario Elettronico, standard di interoperabilità e del ruolo dell’Intelligenza Artificiale e dell’innovazione nella medicina personalizzata.

     

    Digital Health Summit 2022 InterSystems
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.