• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 14 Settembre
    Trending
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    • Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
    • Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    By Redazione BitMAT30 Luglio 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Maria Antonietta Gulino, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, si esprime sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nella psicoterapia

    intelligenza-artificiale

    “L’intelligenza artificiale generativa non può sostituire la relazione psicologica”, afferma Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana e del Consiglio Nazionale, che interviene nel dibattito sull’uso crescente di chatbot nei contesti di sostegno alla salute mentale, alla luce anche delle recenti dichiarazioni del CEO di OpenAI Sam Altman, secondo cui “ChatGPT non è uno psicologo e non deve diventare un’alternativa alla terapia”.

    “La nostra posizione è netta: l’intelligenza artificiale può offrire strumenti utili”, spiega la presidente, “ma non potrà mai replicare il cuore della relazione terapeutica, che è fatta di presenza, sintonizzazione emotiva, silenzi, complessità. Pensare il contrario significa banalizzare la sofferenza e mettere a rischio la salute psicologica delle persone”.

    Maria Antonietta Gulino: “L’Intelligenza Artificiale deve restare uno strumento, non un sostituto”

    “L’uso indiscriminato di chatbot e sistemi generativi, privi di supervisione professionale” continua Maria Antonietta Gulino, “rischia di alimentare forme di auto-terapia pericolose, in particolare tra i più giovani, esponendo le persone a confusione, dipendenza affettiva dagli assistenti virtuali e ritardo nell’accesso a un aiuto professionale qualificato”.

    “L’IA può svolgere un ruolo importante nel supportare il lavoro dello psicologo”, aggiunge la presidente, “ad esempio nell’organizzazione dei dati, nell’intercettazione precoce del disagio, nella psicoeducazione. Ma deve restare uno strumento, non un sostituto. La regia deve essere sempre in mano al professionista”.

    Per affrontare questa sfida, l’Ordine chiede un quadro normativo chiaro e rigoroso, in linea con il regolamento europeo sull’AI: trasparenza degli algoritmi, appropriatezza d’uso, obbligo di dichiarazione esplicita per i sistemi che si presentano come terapeutici, e il divieto di simulare ruoli umani nei contesti psicologici.

    “Serve un impegno strutturato” conclude Maria Antonietta Gulino, “fatto di formazione, vigilanza, alfabetizzazione digitale e collaborazione con le istituzioni. Vogliamo che le psicologhe e gli psicologi italiani siano protagonisti attivi di questa transizione, capaci di governare l’innovazione senza smarrire la propria identità e la funzione sociale della nostra professione. La tecnologia non è neutra: spetta a noi guidarne l’uso, per tutelare il benessere delle persone”.

    intelligenza artificiale (AI) Maria Antonietta Gulino Ordine degli Psicologi della Toscana psicologia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025

    Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven

    11 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.