• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 3 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Il Garante della Privacy sanziona la Regione Lazio

    Il Garante della Privacy sanziona la Regione Lazio

    By Redazione BitMAT5 Ottobre 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Multa di 100mila euro per Regione Lazio per il mancato aggiornamento dei dati personali nella piattaforma utilizzata dalle Asl per l’invito agli screening oncologici

    Regione Lazio

    Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato la Regione Lazio per la somma di 100.000 euro per non avere aggiornato i dati della piattaforma utilizzata dalle Asl per l’invito agli screening oncologici.

    L’Autorità è intervenuta a seguito del reclamo di una donna che aveva lamentato all’Autorità di aver ricevuto dalla Asl di Rieti un invito a partecipare al programma di screening del tumore del collo dell’utero, rivolto alla figlia deceduta nel 1995.

    Nel corso dell’istruttoria, l’Autorità ha accertato che – per svolgere le campagne di screening – le Asl utilizzano una piattaforma regionale denominata Sistema Informativo dei Programmi di screening oncologici (SIPSOweb), che contiene tutti i parametri necessari alla generazione degli inviti.

    Quando la ASL di Rieti aveva consultato la scheda “dettaglio assistito” di SIPSOweb relativa alla figlia della reclamante, questa risultava ancora regolarmente inserita nella suddetta piattaforma regionale sebbene deceduta da tempo. L’Autorità ha pertanto contestato alla Regione il mancato rispetto dei principi di esattezza e correttezza dei dati trattati attraverso la piattaforma e, tra l’altro, la non corretta individuazione dei ruoli ricoperti dai soggetti che a vario titolo trattano dati personali attraverso SIPSOweb.

    La Regione, in quanto titolare dei dati, deve garantire che i dati personali siano esatti e, se necessario, aggiornati, adottando tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente le informazioni che utilizza.

    Nel comminare la sanzione il Garante ha tenuto conto del fatto che la Regione Lazio era stata già destinataria di un provvedimento sanzionatorio dell’Autorità, e del fatto che, nell’ambito dell’istruttoria, oltre agli aspetti di mancato aggiornamento del dato oggetto del reclamo, l’Ufficio ha rilevato numerose criticità relative al sistema con cui la Regione effettua il trattamento dei dati, anche sulla salute, degli oltre 5 milioni di assistiti coinvolti nelle campagne di screening regionali.

    La Regione dovrà perciò identificare correttamente i ruoli, le finalità e le basi giuridiche del trattamento, modificando e integrando le informazioni da rendere agli interessati.

    Per garantire una maggiore accuratezza nella gestione delle informazioni anagrafiche delle persone aventi diritto ai programmi di screening oncologici, l’Autorità ha evidenziato la necessità che tutte le Regioni utilizzino a tal fine l’Anagrafe Nazionale degli Assistiti (ANA).

     

    FONTE: Garante Privacy

    Garante privacy Regione Lazio
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.