• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 30 Luglio
    Trending
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    • Le nuove frontiere dell’abbigliamento monouso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Il farmacista sarà sostituito dall’AI?

    Il farmacista sarà sostituito dall’AI?

    By Redazione BitMAT22 Giugno 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Secondo Francesco Zaccariello (Atida eFarma) il tuo farmacista non sarà mai sostituito dall’intelligenza artificiale

    farmacista

    Oggi il cittadino viene supportato da sistemi tecnologici avanzati nelle più disparate e semplici attività quotidiane come spostamenti, prenotazioni e durante la spesa al supermercato. Anche il settore farmaceutico negli ultimi anni è stato oggetto di importanti cambiamenti evolutivi, non solo sotto il punto di vista del farmaco in sé, ma anche per quanto riguarda la tecnologia di gestione e erogazione dei servizi. Infatti, sono state introdotte la dematerializzazione delle ricette, le prestazioni di telemedicina, sistemi di assistenza online e vendita sul web di farmaci che non necessitano di prescrizione medica. È proprio in questo contesto che si inserisce Francesco Zaccariello, Managing Director di Atida eFarma. Francesco ha ricoperto il ruolo di visionario fondando nel 2012 eFarma, primo e-commerce farmaceutico, poi venduto nel 2021 ad Atida, piattaforma per la salute attiva in 9 Paesi europei, con 4 milioni di clienti e oltre 700 dipendenti. L’imprenditore napoletano, oltre ad essere investitore è anche farmacista, aspetto che gli consente di comprendere logiche e sistemi interni che ai più sono pressoché sconosciuti, uno di questi è l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle farmacie, nello specifico ChatGPT.

    Cosa riserva il futuro per il farmacista tradizionale?

    “L’intelligenza artificiale non deve essere demonizzata, ma nemmeno osannata, come sempre, la soluzione deve stare nel mezzo. Il settore farmaceutico e in particolare le farmacie e il farmacista, negli ultimi anni stanno attraversando un boom evolutivo, ne sono io stesso testimone quando ho fondato eFarma, all’epoca sembrava un’idea molto lontana dalla realizzazione e invece eccomi qui 10 anni dopo. Ricordo che con l’avvento dell’e-commerce nel settore farmaceutico, ci si era posti lo stesso quesito, ma come possiamo ben vedere, la farmacia tradizionale e il settore e-commerce, dopo 10 anni continuano a convivere tranquillamente e ognuno ha trovato la propria dimensione di crescita.” ha commentato Francesco Zaccariello.

    Alcuni ricercatori dell’Università di Cagliari, tra i primi in Italia a testare le capacità di ChatGPT nell’ambito medico, hanno messo alla prova la piattaforma di intelligenza artificiale sottoponendogli il Test nazionale di ammissione alle Facoltà di Medicina e Odontoiatria 2022 e i risultati emersi sono stati molto interessanti: ChatGPT risulta aver superato il test classificandosi nella fascia più alta degli idonei. Il sistema è pressoché infallibile nella parte di comprensione del testo (4 risposte esatte su 4) e biologia (16 su 23), l’aspetto che più colpisce sono i risultati ottenuti nella sezione che comprende il ragionamento logico in cui emergono importanti lacune (solo 1 risposta corretta su 5), chimica (9 su 15) e fisica e matematica (7 su 13) (1).

    ChatGPT rappresenta uno strumento funzionale per migliorare e facilitare alcuni aspetti tecnici della tradizionale farmacia come, ad esempio, sono stati introdotti alcuni programmi basati su set di dati preimpostati in grado di pianificare gli ordinativi di farmaci e prodotti in automatico. L’intelligenza artificiale risolverebbe anche i problemi legati ai turni dei farmacisti e all’operatività delle farmacie in luoghi scarsamente popolati o difficilmente raggiungibili, garantendo una copertura H24 dell’assistenza e una diffusione territoriale uniforme e capillare.

    “L’aspetto che più mi lascia dubitare di una totale sostituzione del farmacista è che l’utilizzo di queste piattaforme annienta interamente l’attività di relazione, cioè la parte più nobile di qualsiasi lavoro. In questo modo vengono a mancare le fasi di ascolto, consulto, elaborazione delle informazioni ricevute dal paziente, il feedback e in ultimo, il contatto umano, quello che si fa guardandosi negli occhi. Quest’ultimo è forse l’aspetto più importante, spesso i pazienti si rivolgono al farmacista, oltre che per una cura, anche per avere conforto e rassicurazione. Penso quindi che il farmacista non verrà mai sostituito dall’intelligenza artificiale, però se vorrà continuare ad avere un ruolo cardine in questo settore dovrà imparare a sfruttare le potenzialità di ChatGPT a proprio favore e abbinare alle proprie conoscenze tecnologiche anche un servizio che sia di valore per i propri clienti.” spiega Zaccariello.

     

     

    AI Atida eFarma farmacia Farmacista Francesco Zaccariello Pharma
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025

    Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025

    Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.