• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 19 Settembre
    Trending
    • Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI
    • Daisi&Ron: tecnologia e robotica al servizio degli anziani
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Il farmacista ideale ai tempi del covid

    Il farmacista ideale ai tempi del covid

    By Redazione BitMAT12 Maggio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Ai tempi del covid-19 il farmacista ideale lavora tra fisico e digitale. Ma l’e-commerce è il primo canale di vendita per i consumatori

    farmacista

    Se è vero che i dati devono essere correttamente interpretati prima di poter trarre conclusioni, i numeri relativi alla crescita degli acquisti online per il settore farmaceutico – individuati da IQVIA – lasciano ben pochi dubbi: nei primi nove mesi del 2020 sono state vendute 25,3 milioni di unità, rispetto alle 14,3 milioni del 2019 (+76%), vale a dire 274 milioni di euro contro 172 milioni dell’anno precedente (+59%). Il lockdown, la paura del contagio e la ricerca di rimedi fai da te al Covid hanno sicuramente contribuito in modo importante a questa esplosione, ma anche i dati del 2021 confermano – come si riscontra in generale per tutti i settori – che l’accelerazione impressa dalla pandemia può rallentare, ma non è destinata a fermarsi. Solo a febbraio 2021, sempre IQVIA rileva una crescita delle vendite online di farmaci e fitofarmaci del +63% in fatturato e del +55% in confezioni vendute rispetto allo stesso mese del 2020. Dati che sottolineano come la digitalizzazione si sia ormai inserita nel contesto sociale a tutti i livelli. Cambiano dunque la figura della farmacia e del farmacista.

    Come indicato dall’Institute For The Future, le aziende che vogliono restare competitive hanno tutto l’interesse ad abbracciare la digitalizzazione, ma qual è il percorso giusto che le farmacie devono seguire per non imbarcarsi in attività dispendiose e poco proficue, se non addirittura dannose? Come deve evolvere il farmacista?

    “Molti imprenditori compiono l’errore di pensare che basti aprire una piattaforma tecnologica per iniziare a vendere online – sostiene Valentino Bergamo, CEO di Calicantus – quando invece i maggiori investimenti devono essere preservati per la promozione successiva e, soprattutto, per creare un ecosistema integrato che metta al centro il cliente. In negozio il farmacista non è colui che vende prodotti medicinali, ma il professionista che spiega, rassicura, educa e supporta il cliente. Perché dovrebbe essere diverso online? ”.

    In un ambito così delicato come quello della salute, gli utenti cercano informazioni puntuali e precise sui prodotti: in questo senso un’esperienza d’acquisto semplice e veloce, pagamenti sicuri e la scelta di modi e tempi di consegna determinano la scelta d’acquisto. A fare la differenza e garantire un enorme vantaggio competitivo (anche rispetto al prezzo) sono la massima sicurezza e protezione dei dati personali, oltre a offrire servizi accessori ad alto valore aggiunto, come la consulenza online o la possibilità di ordinare in farmacia e ricevere comodamente a casa un prodotto o viceversa.

    Il giusto mix tra consulenza, professionalità e tecnologia, ma anche assistenza puntuale nel pre e post vendita e servizi di pagamento e di consegna impeccabili sono quindi le chiavi per una digitalizzazione intelligente, che vada davvero incontro ai bisogni delle persone.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI

    19 Settembre 2025

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI

    19 Settembre 2025

    Daisi&Ron: tecnologia e robotica al servizio degli anziani

    19 Settembre 2025

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI

    19 Settembre 2025

    Daisi&Ron: tecnologia e robotica al servizio degli anziani

    19 Settembre 2025

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.