• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 19 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»I vantaggi della localizzazione indoor prima e dopo l’emergenza Covid-19

    I vantaggi della localizzazione indoor prima e dopo l’emergenza Covid-19

    By Redazione BitMAT3 Aprile 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Artexe e TapMyLife promotori di un consolidato sistema di monitoraggio di posizione e spostamenti all’interno di edifici

    localizzazione

    La tecnologia di posizionamento GPS è ormai da tempo parte integrante della nostra quotidianità ed esistono centinaia di applicazioni che offrono servizi di navigazione e tracciabilità. Il GPS, però, non è in grado di funzionare all’interno degli edifici.

    Dalla collaborazione tra Artexe, azienda specializzata nei servizi globali per l’e-health, e TapMyLife, realtà consolidata nell’utilizzo della tecnologia GPS per localizzare persone, operatori, attrezzature e apparecchiature anche in luoghi chiusi, torna alla ribalta una soluzione già presente in molteplici realtà ospedaliere e che potrebbe essere impiegata con maggiore vantaggio e utilità sociale in tempi di pandemia, sia prima che – soprattutto – dopo l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19.

    La soluzione

    Il sistema permette di gestire la presenza di pazienti all’interno delle strutture sanitarie e dare monitoraggio in tempo reale e storico della posizione e degli spostamenti, offrendo un supporto operativo per le situazioni di emergenza. La stessa tecnologia è stata adottata anche dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza con l’obiettivo di favorire l’orientamento per tutte le tipologie di utenti che hanno accesso alla struttura, soprattutto per i pazienti ipovedenti. Il progetto è valso all’Ausl piacentina il premio Innovazione digitale in Sanità 2019 – categoria servizi al cittadino – promosso dal Politecnico di Milano.

    I vantaggi

    I vantaggi della navigazione indoor sono dimostrabili attraverso i dati. Uno studio pilota, pubblicato sulla rivista ufficiale del Consiglio Europeo dei Rianimatori, indica chiaramente come la localizzazione possa influire riducendo i tempi di intervento del 40% per tutti coloro che effettuano una chiamata geolocalizzata rispetto alle chiamate in cui è necessario indicare la localizzazione. La geolocalizzazione all’interno di spazi ad alta criticità, come le strutture ospedaliere, rappresenta un tema essenziale nella gestione delle emergenze, per il trasporto dei pazienti e per avere un efficace e rapido metodo di tracciabilità degli spostamenti dei pazienti in contesti ad alto rischio di infezione.

    La soluzione di localizzazione Artexe – TapMyLife dei pazienti critici e infetti, il controllo degli spostamenti e la messa in sicurezza degli ambienti sono elementi essenziali per la gestione di spazi sicuri nel corso dell’emergenza attuale legata al Covid-19, ma anche successivamente al periodo critico, perché le strutture sanitarie avranno una necessità costante di riorganizzazione degli spazi e non potranno contare solo sulla segnaletica statica.

    Il supporto della soluzione di navigazione indoor, integrato con le soluzioni di gestione delle attese e di check-in, consente in sintesi la drastica riduzione dei tempi di accesso e di avere una guida sicura per tutti i cittadini all’interno degli spazi reputati “sicuri” della struttura ospedaliera.

    Artexe COVID-19 localizzazione indoor TaooMyLife
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.