• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 17 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Home-Care Manager: una nuova figura specializzata nelle cure domiciliari

    Home-Care Manager: una nuova figura specializzata nelle cure domiciliari

    By Redazione BitMAT13 Ottobre 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Paxme ha inserito all’interno della sua équipe multidisciplinare una nuova figura professionale: l’Home-Care Manager. L’obiettivo è quello di garantire una presa in carico del paziente al domicilio a 360°, attenta anche agli aspetti sociali e relazionali

    Home-Care Manager
    Foto di Bruno da Pixabay

    Permettere ai propri pazienti di ricevere cure domiciliari con un’assistenza a 360 gradi, che tenga conto anche degli aspetti sociali e relazionali, oltre a quelli clinici. È con questo obiettivo che Paxme ha inserito all’interno della sua équipe multidisciplinare una nuova figura professionale: l’Home-Care Manager.

    Questa nuova figura svolge un ruolo cruciale: garantisce un approccio olistico e centrato sulla persona. Attraverso un’attenta valutazione, infatti, assicura che le esigenze di ciascun paziente vengano soddisfatte in modo completo e sicuro.

    Unica nel panorama delle Cure Domiciliari, la figura dell’Home-Care Manager rappresenta una vera e propria innovazione nel modo di offrire il servizio di cure domiciliari, una novità in linea con l’obiettivo del PNRR e di Regione Lombardia di rendere la casa il ‘primo luogo di cura’.

    Michele Mennillo, Presidente di Paxme, commenta: “Dietro al bisogno immediato di cure domiciliari – che può essere dovuto ad una necessità medica, farmacologica, fisioterapica – dobbiamo sempre tenere presente che c’è una persona, con peculiarità e comorbidità specifiche. Invece di seguire un approccio a “taglia unica”, questa figura professionale sviluppa piani di assistenza altamente personalizzati per ciascun paziente che tengono conto non solo delle esigenze mediche, ma anche delle preferenze individuali del paziente e delle dinamiche familiari, ascoltandoli e coinvolgendoli attivamente nel processo decisionale riguardo alle cure. Questo professionista non si concentra solo sulla gestione della problematica di salute che è stato chiamato a risolvere ma promuove anche il benessere generale del paziente”.

    Si tratta di una figura che coniuga alla conoscenza delle questioni cliniche, competenze gestionali in sanità, approfondita conoscenza di metodologie sulla valutazione dei bisogni dei pazienti e un’ottima capacità di comunicazione con pazienti, famiglie e i professionisti dell’équipe di cure domiciliari: geriatra, fisiatra, medici palliativisti, infermieri, operatori socio sanitari, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali.

    La coordinazione tra i membri del team, infatti, è fondamentale per garantire una cura completa e continua.

    L’Home-Care Manager, collaborando strettamente con gli altri membri del team di cure domiciliari, ‘educa’ alla salute e alla prevenzione: fornisce all’assistito e alla sua famiglia informazioni chiare e istruzioni sulle cure, oltre ad un supporto emotivo e psicologico. L’obiettivo è promuovere il suo benessere generale non solo nell’immediato presente – risolvendo il problema clinico – contingente o cronico – ma rivolgendo anche lo sguardo all’evoluzione futura della situazione clinica e psico-fisica.

    La presa in carico a 360 gradi implica un monitoraggio costante delle condizioni di salute, dei progressi e delle eventuali complicazioni. Ogni cambiamento nelle condizioni del paziente viene affrontato prontamente nell’ottica di evitare il ricovero ospedaliero se non strettamente necessario.

    In sintesi, l’Home-Care Manager rappresenta una risposta all’evoluzione delle esigenze di cure domiciliari, abbracciando un approccio completo e centrato sul paziente che va oltre la semplice erogazione di cure mediche e si estende a una gamma più ampia di servizi e supporto per migliorare la qualità della vita del paziente nel contesto domestico e della sua famiglia.

     

    cure domiciliari Home-Care Manager Paxme
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.