• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    giovedì, 7 Luglio
    Trending
    • Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA
    • Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina
    • Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza
    • Speranza: più investimenti in sanità nella prossima legge di Bilancio
    • Dedalus: accordo con Gruppo Lutech per la Divisione Healthcare Software
    • Dati sanitari e trasparenza della Pa: il Garante sanziona una Asl
    • Premio eHealth4all: ancora 15 giorni per candidarsi
    • Emotiva potenzia l’umanoide empatico Abel con la sua tecnologia di Emotion AI
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Healthcare Security Summit 2022: sanità e approccio risk based alla Cyber Security
    Tendenze

    Healthcare Security Summit 2022: sanità e approccio risk based alla Cyber Security

    Di Redazione BitMAT17 Giugno 2022Lettura 2 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I dati del più recente Rapporto Clusit indicano che gli incidenti in ambito Healthcare sono in deciso aumento e c’è un grande bisogno di sicurezza in sanità

    Healthcare Security Summit 2022

    a Healthcare Security Summit 2022, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica – con AIIC, Associazione Italiana degli Ingegneri Clinici, AISIS, Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità, ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, e AUSED, Associazione Utilizzatori Sistemi e tecnologie dell’Informazione, ha chiamato a raccolta medici, risk manager, professionisti IT ed esperti cyber con l’obiettivo di dibattere sulle priorità del settore e comprenderne al meglio le necessità, in un momento di elevato rischio cyber nella sanità.

    I partecipanti alla tavola rotonda “Approccio risk based alla Cyber Security: se non in sanità…dove?” – Giorgio Callea, Corporate Internal Auditor, Gruppo Bracco, Carlo Cosimi, Presidente ANRA, Roberto Goldoni, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, Mario Lugli, Azienda Ospedaliero Università di Modena, Comitato ICT AIIC, Andrea Provini, Centro Diagnostico Italiano e Presidente AUSED, Alberto Ronchi, Istituto Auxologico Italiano e Presidente AISIS – hanno tutti concordato che la disciplina del Risk Management può essere di grande aiuto per la gestione della CyberSecurity in sanità e si sono confrontati su quello che il settore deve ancora fare.

    Il Risk Management può aiutare a mettere in priorità le cose da fare e quindi permette di allocare le risorse, per definizione, scarse. Due ulteriori elementi sono stati evidenziati da tutti i relatori: il GDPR ha aiutato le aziende a mettere a fuoco il rischio concentrandosi sul paziente e l’importanza della sicurezza della catena di fornitura. Per quest’ultimo, in particolare, è stato affrontato il tema della sicurezza dei medical device.

    “I dati del più recente Rapporto Clusit indicano che gli incidenti in ambito Healthcare sono in deciso aumento e c’è un grande bisogno di sicurezza in sanità”, ha affermato Alessandro Vallega di Clusit, che ha moderato il dibattito. 

    Il Rapporto Clusit 2022 evidenzia infatti che nel 2021 gli attacchi verso il settore healthcare sono stati complessivamente 262 e hanno rappresentato il 13% del totale. Sono stati inoltre in crescita gli attacchi verso l’Europa, dove si sono verificati il 15% degli attacchi a livello globale.

    “Finché la tecnologia non risolverà il problema al nostro posto, abbiamo bisogno di operare sulla consapevolezza delle persone; Healthcare Security Summit 2022, con le cinque associazioni che vi hanno partecipato, è un ulteriore passo in avanti in questa direzione”, ha concluso Vallega.

    Healthcare Security Summit 2022
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA

    6 Luglio 2022

    Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina

    6 Luglio 2022

    Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza

    5 Luglio 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più Letti

    Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA

    6 Luglio 2022

    Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina

    6 Luglio 2022

    Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza

    5 Luglio 2022

    Speranza: più investimenti in sanità nella prossima legge di Bilancio

    5 Luglio 2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA

    6 Luglio 2022

    Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina

    6 Luglio 2022

    Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza

    5 Luglio 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare