• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 19 Ottobre
    Trending
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Healthcare Security Summit 2022: sanità e approccio risk based alla Cyber Security

    Healthcare Security Summit 2022: sanità e approccio risk based alla Cyber Security

    By Redazione BitMAT17 Giugno 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I dati del più recente Rapporto Clusit indicano che gli incidenti in ambito Healthcare sono in deciso aumento e c’è un grande bisogno di sicurezza in sanità

    Healthcare Security Summit 2022

    a Healthcare Security Summit 2022, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica – con AIIC, Associazione Italiana degli Ingegneri Clinici, AISIS, Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità, ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, e AUSED, Associazione Utilizzatori Sistemi e tecnologie dell’Informazione, ha chiamato a raccolta medici, risk manager, professionisti IT ed esperti cyber con l’obiettivo di dibattere sulle priorità del settore e comprenderne al meglio le necessità, in un momento di elevato rischio cyber nella sanità.

    I partecipanti alla tavola rotonda “Approccio risk based alla Cyber Security: se non in sanità…dove?” – Giorgio Callea, Corporate Internal Auditor, Gruppo Bracco, Carlo Cosimi, Presidente ANRA, Roberto Goldoni, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, Mario Lugli, Azienda Ospedaliero Università di Modena, Comitato ICT AIIC, Andrea Provini, Centro Diagnostico Italiano e Presidente AUSED, Alberto Ronchi, Istituto Auxologico Italiano e Presidente AISIS – hanno tutti concordato che la disciplina del Risk Management può essere di grande aiuto per la gestione della CyberSecurity in sanità e si sono confrontati su quello che il settore deve ancora fare.

    Il Risk Management può aiutare a mettere in priorità le cose da fare e quindi permette di allocare le risorse, per definizione, scarse. Due ulteriori elementi sono stati evidenziati da tutti i relatori: il GDPR ha aiutato le aziende a mettere a fuoco il rischio concentrandosi sul paziente e l’importanza della sicurezza della catena di fornitura. Per quest’ultimo, in particolare, è stato affrontato il tema della sicurezza dei medical device.

    “I dati del più recente Rapporto Clusit indicano che gli incidenti in ambito Healthcare sono in deciso aumento e c’è un grande bisogno di sicurezza in sanità”, ha affermato Alessandro Vallega di Clusit, che ha moderato il dibattito. 

    Il Rapporto Clusit 2022 evidenzia infatti che nel 2021 gli attacchi verso il settore healthcare sono stati complessivamente 262 e hanno rappresentato il 13% del totale. Sono stati inoltre in crescita gli attacchi verso l’Europa, dove si sono verificati il 15% degli attacchi a livello globale.

    “Finché la tecnologia non risolverà il problema al nostro posto, abbiamo bisogno di operare sulla consapevolezza delle persone; Healthcare Security Summit 2022, con le cinque associazioni che vi hanno partecipato, è un ulteriore passo in avanti in questa direzione”, ha concluso Vallega.

    Healthcare Security Summit 2022
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.