• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 30 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Health Guardian, il robot anti-Covid con tecnologia Advantech

    Health Guardian, il robot anti-Covid con tecnologia Advantech

    By Redazione BitMAT27 Aprile 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sorveglianza attiva contro il Coronavirus con i robot intelligenti equipaggiati con edge gateway UNO-2484G di Advantech

    advantech-logo

    Da quando è esplosa l’epidemia di COVID-19, Shenhao Technology ha messo in campo robot intelligenti che utilizzano la tecnologia di Advantech per monitorare la temperatura corporea ed effettuare l’identificazione delle persone che frequentano scuole, banche e altri luoghi pubblici.

    Shenhao, fornitore di prodotti e soluzioni IoT per applicazioni nel comparto delle smart city, ha realizzato Health Guardian 1, un robot pattugliatore intelligente equipaggiato con l’edge gateway UNO-2484G di Advantech, in grado di svolgere compiti di prevenzione e controllo in ambito sanitario.

    Poiché la misurazione manuale della temperatura corporea espone il personale di pubblica sicurezza a potenziali rischi sanitari, a questo scopo vengono impiegati robot con sensori a infrarossi in grado di leggere la temperatura in un raggio di cinque metri.

    Questi robot rilevano la temperatura e identificano il soggetto, dopodiché tutti i dati raccolti vengono inviati a un server centralizzato e visualizzati su apposite dashboard per lo screening sanitario. Per potersi muovere e orientare autonomamente, i robot sono dotati di tecnologia integrata di localizzazione e navigazione (SLAM). Attualmente i robot Health Guardian 1 vengono impiegati su larga scala nelle città della Cina meridionale.

    I computer embedded svolgono un ruolo chiave per il funzionamento stabile dei robot e la raccolta di dati grezzi precisi. I robot Health Guardian 1 sono equipaggiati con l’edge gateway industriale UNO-2484G x86 di Advantech, che gestisce la raccolta dei dati e l’esecuzione dei comandi evitando collisioni e incidenti. Il gateway UNO-2484G è un box IPC embedded estremamente robusto basato su un processore Intel Core i7 di settima generazione che offre elevate prestazioni di calcolo. Il controller Ethernet Intel i210 integrato e la memoria RAM da 8 GB rendono il sistema performante e la relativa gestione degli I/O veloce ed efficace. Infine, il telaio “rugged” offre adeguata protezione contro le vibrazioni, mentre il design modulare consente una configurazione flessibile per un’ampia gamma di applicazioni.

    Advantech COVID-19 Health Guardian robot Shenhao Technology
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.