• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 31 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti

    HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti

    By Redazione BitMAT20 Giugno 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Secondo l’ultimo Pulse Report di Veeva, sfruttare l’AI per migliorare l’engagement con gli HCP è essenziale per rendere più efficaci le conversazioni con i clienti

    HCP

    Veeva Systems ha pubblicato i più recenti dati emersi dal Veeva Pulse Field Trends Report, che dimostrano come un engagement efficace, basato sui contenuti, continui a rappresentare uno dei principali fattori per l’adozione di nuovi trattamenti – e non solo la generazione di nuovi contenuti. Sebbene l’AI stia accelerando la creazione di contenuti su larga scala, i dati mostrano che concentrarsi sui materiali giusti accelera l’inizio dei trattamenti, ne amplia l’accesso, riduce il tempo tra gli incontri e aumenta la probabilità di un follow-up.
    L’engagement con gli operatori sanitari (HCP) basato sui contenuti può infatti più che raddoppiare l’adozione dei trattamenti, ma nonostante la sua efficacia sia comprovata, esiste ancora un divario tra creazione ed esecuzione sul campo, suggerendo un’enfasi maggiore sul volume rispetto all’efficacia. I team sul campo utilizzano i contenuti in meno della metà degli incontri con gli HCP ed emerge che quasi l’80% di ciò che è approvato viene utilizzato raramente o per nulla. Sfruttare l’AI per migliorare l’engagement – facendo emergere i contenuti più rilevanti, fornendo contesto e identificando opportunità concrete per il loro utilizzo – è essenziale per rendere più efficaci le conversazioni con i clienti.

    L’engagement con gli HCP basato sui contenuti è ancora in ritardo

    I dati emersi dal Veeva Pulse evidenziano:

    • I contenuti sono ancora poco sfruttati durante l’engagement sul campo: i team condividono materiali in meno della metà delle interazioni con i clienti e quasi l’80% dei contenuti approvati è utilizzato raramente o mai, a conferma di una disconnessione tra creazione e utilizzo operativo.
    • Contenuti pertinenti e tempestivi prolungano le conversazioni: gli incontri con gli HCP guidati da contenuti raddoppiano l’avvio dei trattamenti e prolungano il dialogo. I tempi tra un incontro e l’altro si riducono fino al 25%, aumentando del 20% la probabilità di un successivo follow-up.
    • L’engagement, non la creazione, è il vero obiettivo dei contenuti: sebbene la GenAI possa ridurre i costi di creazione del 30-50% e velocizzare la produzione di oltre il 20%, un eccesso di contenuti potrebbe generare una maggiore confusione per gli HCP già sommersi da una mole di informazioni. Dando priorità a casi d’uso orientati all’engagement, l’AI può connettere i momenti chiave di interazione precedenti con i punti di svolta del trattamento, facendo emergere i materiali più utili al momento giusto per l’attività sul campo.

    HCP

    HCP

    Dichiarazioni

    “Solo perché è possibile creare più contenuti, non significa che si debba farlo. La strategia deve sempre essere al servizio degli obiettivi di business. Sebbene i contenuti personalizzati possano aiutare a raggiungerli, un maggiore volume è un effetto collaterale, non il fine”, ha dichiarato Kara Hansen, Director of Product Management, Content, and Digital Asset Management di Genentech.

    “L’avvento dell’IA accelererà la creazione di contenuti, ma l’attenzione si sposterà ancora di più sulla misurazione di ciò che è realmente efficace e in grado di fare la differenza per gli HCP”, ha affermato Aaron Bean, Vice President di Veeva business consulting, Europe. “Utilizzare l’AI per attivare i contenuti più impattanti nel momento del bisogno darà ai team sul campo un vantaggio competitivo, allineando strategia e azione per un engagement più rilevante e duraturo”.

    HCP intelligenza artificiale (AI) trend 2025 Veeva Veeva Pulse Report
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.