• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 2 Novembre
    Trending
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»G-Gravity si apre all’Healthcare

    G-Gravity si apre all’Healthcare

    By Redazione BitMAT15 Febbraio 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    A Milano i 1.000 metri quadri del centro di innovazione di G-Gravity accolgono i player dell’Healthcareper supportare il progresso tecnologico

    G-Gravity

    G-Gravity, hub phygital di Innovazione e Centro di competenza dedicato all’Healthcare, apre le porte dei suoi spazi ai player che operano nel settore salute, seguendo un approccio one-health e fornendo un’area fisica dedita all’innovazione. Un ambiente condiviso atto a supportare concretamente l’incontro tra startup, aziende e partner per favorire la contaminazione di idee innovative.

    Basato su una proposta collaborativa integrata e aperta, G-Gravity intende promuovere e incoraggiare l’accelerazione dei percorsi all’avanguardia offrendo uno spazio dedicato allo scambio e al confronto con i vari attori, sia nazionali che internazionali, dal forte carattere innovativo che gravitano nel settore health. L’hub, situato in Via Legnone, 4 a Milano, presenta una superficie di 1.000 metri quadri e si trova all’interno di uno storico edificio meneghino costruito negli anni ’30 su un progetto del rinomato architetto Giò Ponti.

    Il centro di innovazione risponde in modo preciso alle esigenze professionali degli ospiti ed è stato realizzato per facilitare esperienze lavorative corali. Non mancano, infatti, sale meeting e di co-design, spazi lounge e aree comuni oltre ai luoghi creati appositamente per ospitare eventi. Gli ambienti volti alla cooperazione sono diffusi e a libero accesso. La struttura è inoltre dotata di strumenti evoluti per la condivisione e la gestione anche da remoto di attività, tool digitali in piena evoluzione e in grado di privilegiare maggiormente l’incontro, soprattutto per le sessioni più generative.

    L’architettura di G-Gravity è stata ideata per promuovere l’integrazione della community fisica con quella digitale

    Roberta Gilardi, CEO di G-Gravity
    Roberta Gilardi, CEO di G-Gravity

    denominata X-Know, dove gli innovatori di G-Gravity opereranno e svilupperanno idee, knowledge e iniziative in modalità collaborativa.

    “Gli ambienti di G-Gravity sono stati studiati nei minimi dettagli non solo per fornire un luogo confortevole ai professionisti che ne usufruiranno, ma anche per realizzare concretamente la nostra visione sull’hub ibrido dove fisico e digitale convivono e si completano – spiega Roberta Gilardi, CEO di G-Gravity –. Da una parte, la componente digitale consente di creare una rete di connessione, generare uno scambio tra i contributor e facilitare l’accesso a risorse esterne, come partner, mentor internazionali e altri ecosistemi che gradualmente si stanno integrando nel modello G-Gravity. Dall’altra, lo spazio fisico rappresenta un punto di interconnessione capace di promuovere l’incontro e l’apprendimento informale, la generazione di idee e lo scambio empatico”.

    In G-Gravity si potranno dunque organizzare eventi dedicati alla salute, creare nuove relazioni professionali grazie all’ampio network di startup, aziende e partner ed elaborare progettualità con workshop e contenuti semplicemente dividendo lo stesso spazio e necessità.

    G-Gravity
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.