• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 11 Novembre
    Trending
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    • L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    By Redazione BitMAT11 Maggio 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    ‘Frontiers Health Italia 2022 – La sanità digitale al servizio della salute pubblica’ ha voluto riunire gli stakeholder dell’ecosistema della sanità e dell’innovazione per condividere strategie e prospettive, focalizzare i bisogni, le sfide e le opportunità

    ‘Frontiers Health Italia 2022’
    La pandemia da Covid-19 ha messo ulteriormente in evidenza l’importanza e il valore della salute, soprattutto dell’innovazione e della digitalizzazione per lo sviluppo di una società e un sistema Paese più resilienti. La trasformazione digitale del Servizio sanitario nazionale, in particolare, è diventata fondamentale per migliorarne l’efficacia sia in termini di coordinamento e prevenzione, sia di erogazione di cure sempre più accessibili, integrate e personalizzate, nonché per abilitare la ricerca nell’ambito delle scienze della vita con l’opportunità di sviluppo di nuove forme di collaborazione tra gli attori dell’ecosistema sanitario. Il PNRR, intanto, può agire senza dubbio come volano per la trasformazione digitale della sanità e gli esperti di settore concordano su un punto: il nostro Paese è destinato ad avere un ruolo leader nel percorso di innovazione e digitalizzazione della sanità, purché si vada nella direzione di una trasformazione sistemica, integrata, inclusiva e di valore. Di questo sì è parlato a Roma in occasione del ‘Frontiers Health Italia 2022 – La sanità digitale al servizio della salute pubblica’, l’evento organizzato da Healthware Group presso l’Acquario Romano, che ha voluto riunire gli stakeholder dell’ecosistema della sanità e dell’innovazione per condividere strategie e prospettive, focalizzare i bisogni, le sfide e le opportunità, mettendo a sistema le esperienze e le competenze. Filo conduttore della giornata, quindi, il percorso verso l’innovazione sistemica della sanità italiana, che necessita di un approccio multidisciplinare e integrato, partendo dai bisogni dei cittadini per generare un valore condiviso.
    Ascione, CEO Healthware Group: il futuro è la telemedicina. L’evento di oggi collega mondo istituzioni a startup e innovatori

    “Il futuro della sanità digitale è legato a quello che si può fare a distanza, quindi la telemedicina. E’ legato poi a concentrare sulle persone il luogo delle cure, tramite dati, tramite la capacità di gestire la salute attraverso i dispositivi personali, e poi una grande parte passerà tramite la medicina digitale, quindi i software validati scientificamente che hanno effettivamente un’azione terapeutica”. Lo ha detto Roberto Ascione, CEO di Healthware Group, in occasione del ‘Frontiers Health Italia 2022 – La sanità digitale al servizio della salute pubblica’, l’evento organizzato da Healthware Group e in corso oggi nella Capitale, presso l’Acquario Romano.

    “Come Healthware Group, ed io come ceo di Frontiers, supportiamo questa conferenza in varie parti del mondo già da diversi anni. In una prima fase – spiega Ascione – è servita per far conoscere queste innovazioni, tecnologie e metodi, adesso è ancora più importante perché sta permettendo, ed è la prima volta che accade in Italia, di collegare il mondo delle istituzioni con quello delle startup, degli innovatori, dei ricercatori, che fanno medicina digitale già da molti anni ma adesso sono molto più in attenzione visto i temi del Pnrr”.

    È un appuntamento importante “perché nessuno può farcela da solo in tema di ecosistema- ha evidenziato ancora il Ceo di Healthware Group- quindi il fatto che anche il mondo istituzionale, in modo così esplicito, sia entrato in campo nell’ecosistema Frontiers è sicuramente un’ottima notizia. È successo in altri Paesi ed è interessante che stia accadendo anche in Italia”.

    Il nostro Paese è indietro sul tema? “Dipende dai punti di vista – ha continuato Ascione – noi abbiamo un Servizio sanitario che ha performance molto elevate e questo è noto in tutto il mondo. Dal punto di vista degli investimenti, dell’innovazione, c’era però un gap da colmare, e probabilmente c’è ancora, ma oggi il fondo acceleratore annuncia l’acceleratore di digital health. Noi stessi annunciamo una serie di programmi che sono già in essere per aiutare il progresso delle industrie, quindi diciamo che l’Italia dal punto di vista della ricerca medica e del servizio sanitario non ha nulla da invidiare”. Se poi questo “lo complementiamo con gli investimenti in tecnologie e in start up- ha aggiunto- e il sostegno di tutta la filiera dell’innovazione, allora questa partita la possiamo giocare a livello anche mondiale”.
    Obiettivo dell’evento “è quello di andare a mettere insieme il mondo delle istituzioni, il mondo delle startup, delle venture capital, delle grandi corporate, ma anche delle Regioni, insomma tutti gli stakeholder dell’ecosistema, senza dimenticare i pazienti- ha evidenziato Ascione – l’idea è proprio questa: mettere tutti insieme in una costruzione di metodo per arrivare a soluzioni digitali innovative realmente, validate scientificamente, che creano accessibilità per i pazienti. Questo – ha concluso – si può fare solo se dal normatore al paziente, e con tutti gli stakeholder che li collegano, possiamo effettivamente attivare questo tipo di innovazione. È l’obiettivo che l’ecosistema Frontiers propone”.
    ‘Frontiers Health Italia 2022’
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025

    L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025

    L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana

    11 Novembre 2025

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025

    L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana

    11 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.