• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 18 Novembre
    Trending
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»FoodNET: realizzata l’App per il benessere alimentare degli Over65

    FoodNET: realizzata l’App per il benessere alimentare degli Over65

    By Redazione BitMAT15 Luglio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sviluppata da ATON IT, l’app FoodNET per gli Over 65 sarà disponibile per i cittadini della Città Metropolitana di Milano

    FoodNet alimentazione sana

    FoodNET, progetto di ricerca e innovazione nato per rispondere alle esigenze alimentari dei cittadini over 65 della Città Metropolitana di Milano, evolve con lo sviluppo di una App dedicata, realizzata da ATON IT, sulla base delle analisi e risultati sviluppati insieme al team di ricerca e innovazione del progetto, che ha coinvolto 9 partner e 3 centri di ricerca universitari. L’app, che ha l’obiettivo di incrementare food awareness e favorire il social engagement incentrato sul benessere alimentare, sarà disponibile per Android e iOS.

    FoodNET App

    Trattandosi di utenti non nativi digitali ATON IT ha sviluppato un’architettura di contenuti molto semplice, progettando una navigazione e uno stile grafico intuitivo, grazie alla collaborazione con BSD Design, partner nel progetto. Le sezioni sono principalmente tre: diario, companion e Esplora. La sezione Esplora è la sezione informativa in cui sono raccolte le “card” di guida ad uno stile di vita ed alimentare sano, in linea con le buone pratiche connesse all’età anagrafica con approfondimenti tematici suggeriti sulla base delle abitudini di consumo alimentare e di stile di vita dell’utente stesso. Vi è inoltre un suggerimento di “luoghi” ovvero punti d’interesse all’interno di una mappa. Si tratta di informazioni utili per compiere azioni connesse al mantenimento della buona salute, del proprio benessere fisico e alimentare. Il Diario rappresenta una raccolta di azioni, prassi, abitudini, buone pratiche dell’utente”.

    Nell’applicazione mobile è stato integrato Franco, un’assistente virtuale. Franco interagisce con l’utente in una modalità simile ad una chat. L’utente vive un’esperienza simile a quella di un comune applicativo di messaggistica istantanea interagendo con l’assistente attraverso un dialogo human based. L’utente rispondendo ad alcune semplici domande fornirà al sistema informazioni che andranno ad alimentare i dati di profilo, delle sue abitudini alimentari. L’assistente inoltre fornirà all’utente alcuni suggerimenti su stili di vita e di alimentazione.

    “Tale scelta è stata fatta avendo a cura una progettazione centrata sull’utente finale, over 65, non nativo digitale – spiega Fabio Petriccione, Senior Project Manager di ATON IT – è necessario tenere presente infatti che l’approccio generale all’utilizzo di Internet e App è molto diverso e molto meno pervasivo rispetto ai nativi digitali: piuttosto che pensare a un’interazione di tipo “reattivo”, che necessita costantemente di input, è preferibile progettare servizi “proattivi” in grado di fornire suggerimenti o di proporre azioni e attività consigliate, accompagnando l’utente verso il completamente di task brevi e semplici, come appunto una semplice chat e alcune semplici domande”.

    “Attraverso il progetto FoodNET – prosegue Petriccione – l’azienda non solo ha potuto accrescere il proprio Know How in tema di Big Data e Analytics, ma soprattutto dotarsi, grazie agli artefatti software sviluppati nell’ambito dei WP di progetto, di strumenti applicativi ed una piattaforma pilota che ha come potenziali clienti target qualunque azienda necessiti di servizi di Big Data Analysis tra cui anche le imprese che operano nel settore del Food. I risultati conseguiti con il progetto FoodNET si ritiene pertanto possano costituire un importante vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti che operano nel mercato dei Big Data e Analytics consentendo di ampliare la propria offerta”.

    ATON IT FoodNet App
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.