• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 22 Ottobre
    Trending
    • Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione
    • Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65
    • Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali
    • OpenEvidence e Veeva annunciano la nuova piattaforma AI Open Vista
    • PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici
    • Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria
    • Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Farmacie e coronavirus: usa il digitale!

    Farmacie e coronavirus: usa il digitale!

    By Redazione BitMAT1 Aprile 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In Lombardia il cittadino può andare in farmacia a ritirare i farmaci solo con il codice della ricetta (Numero Ricetta Elettronica – NRE) e la Sua Tessera Sanitaria (TS-CNS). Non occorre la stampa della ricetta cartacea

    fascicolo sanitario elettronico

    In questa situazione di emergenza ove è necessario ridurre gli spostamenti, al fine di garantire l’accesso all’assistenza farmaceutica, Regione Lombardia ricorda che il cittadino può andare in farmacia a ritirare i farmaci solo con il codice della ricetta (Numero Ricetta Elettronica – NRE) e la Sua Tessera Sanitaria (TS-CNS). Non occorre la stampa della ricetta cartacea.

    Regione Lombardia sta attivando il servizio di trasmissione automatica del codice della ricetta all’indirizzo e-mail e al numero di cellulare che l’utente ha registrato sul sito del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) o su altri servizi digitali di Regione Lombardia.

    Dal 3 aprile 2020, pertanto, sarà possibile ricevere i codici ricetta (NRE) per le prescrizioni farmaceutiche sia tramite e-mail, sia tramite SMS, qualora abbia reso disponibile anche un numero di cellulare.

    Sempre dal 3 aprile, in via del tutto eccezionale, se tra i contatti è presente una persona che vorrebbe usufruire del servizio di notifica tramite SMS, ma non ha mai avuto modo di accedere ai servizi digitali di Regione Lombardia, questa persona potrà attivare il servizio di invio del codice della ricetta via SMS senza necessità di autenticarsi, bensì collegandosi semplicemente al sito www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it e inserendo il proprio numero di cellulare.

    Ecco le modalità tradizionali per il recupero del codice della ricetta:

    dal sito del Fascicolo Sanitario Elettronico è possibile scaricare in autonomia il promemoria dal servizio Ricette;
    dall’APP SALUTILE Ricette è possibile scaricare in autonomia il promemoria o recarsi direttamente in farmacia mostrando il codice a barre del codice della ricetta di cui chiede l’erogazione.

    Infine, dal sito del Fascicolo Sanitario si può effettuare il ritiro dei referti, il cambio del medico e accedere a numerosi servizi in ambito sanitario.

    coronavirus farmacie fascicolo sanitario elettronico
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione

    21 Ottobre 2025

    Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65

    21 Ottobre 2025

    OpenEvidence e Veeva annunciano la nuova piattaforma AI Open Vista

    21 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione

    21 Ottobre 2025

    Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65

    21 Ottobre 2025

    Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali

    21 Ottobre 2025

    OpenEvidence e Veeva annunciano la nuova piattaforma AI Open Vista

    21 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione

    21 Ottobre 2025

    Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65

    21 Ottobre 2025

    Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali

    21 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.