• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 15 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Extreme Networks: connettività per le strutture sanitarie

    Extreme Networks: connettività per le strutture sanitarie

    By Redazione BitMAT23 Marzo 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Extreme Networks è stata scelta da diverse strutture sanitarie in tutto il mondo per una connettività sicura, affidabile e ad alte prestazioni

    ASST Mantova - Extreme Networks

    Diverse strutture sanitarie nel mondo hanno implementato le soluzioni di connettività di Extreme Networks per fornire ai pazienti un’assistenza sicura e di alto livello e per migliorare le attività operative nelle loro strutture. Concord Hospital e Prima CARE negli Stati Uniti, West Suffolk NHS Foundation Trust nel Regno Unito, Elisabeth TweeSteden Ziekenhuis (ETZ) nei Paesi Bassi, Charité in Germania, ASST Mantova in Italia e CHU Dijon Bourgogne in Francia hanno scelto Extreme Networks per proteggere i dati sensibili dei pazienti, supportare applicazioni e dispositivi medici ad alta intensità di banda e automatizzare processi che richiedono molto tempo.

    Doug McDonald, Direttore Extreme Alliance nell’Ufficio del CTO di Extreme Networks, ha commentato: “Per un’azienda sanitaria, la rete è davvero la linfa vitale dell’organizzazione. Tutto, dalle postazioni di lavoro al check-in dei degenti ai dispositivi medici che monitorano i parametri vitali dei pazienti o ai tablet utilizzati per le videochiamate, si basa sulla rete. Offrendo un’esperienza eccezionale e automatizzando le attività che richiedono più tempo, le strutture sanitarie possono migliorare l’assistenza ai pazienti, accedere a informazioni critiche, migliorare l’efficienza operativa e godere di notevoli risparmi sui costi”.

    Una connettività sicura, affidabile e ad alte prestazioni è quindi fondamentale nelle strutture sanitarie, poiché ogni giorno si aggiungono alla rete nuovi dispositivi e applicazioni. Che si tratti di implementare un’applicazione medica innovativa, di estendere i servizi di telemedicina o di soddisfare i nuovi requisiti operativi relativi alla fatturazione e ai servizi ai pazienti, esse hanno bisogno di una rete con grande ampiezza di banda, prestazioni avanzate, scalabile e sicura per continuare a fornire un’assistenza costante e di qualità ai pazienti. Le soluzioni ExtremeCloud IQ e Wi-Fi aiutano ad automatizzare processi come la somministrazione di farmaci, il monitoraggio dei pazienti e l’assegnazione delle stanze, contribuendo a ridurre gli errori manuali e a migliorare l’efficienza della struttura.

    ·     Un’infrastruttura flessibile riduce i costi e semplifica l’integrazione: Il Concord Hospital, un sistema sanitario regionale senza scopo di lucro del New Hampshire, aveva bisogno di integrare due ospedali regionali più piccoli nella propria rete senza sacrificare l’uniformità delle cure o interrompere le operazioni. Sfruttando gli Access Point e gli Switch Universali Extreme Wi-Fi 6, il Concord Hospital è stato in grado di aggiornare facilmente la propria infrastruttura in tutti e tre i siti senza ricorrere a una completa sostituzione, fornendo una piattaforma per l’esecuzione delle migliori applicazioni mediche. Inoltre, con Extreme Fabric Connect, il sistema sanitario è stato in grado di automatizzare in modo sicuro il collegamento di utenti e dispositivi dai due ospedali più piccoli, senza un pesante coinvolgimento dell’IT.

    ·     Gestione in cloud senza soluzione di continuità: Prima CARE, un gruppo multi-specialistico in crescita nel Massachusetts, aveva bisogno di aggiornare la propria rete per stare al passo con le esigenze dei pazienti e del personale. Con problemi di prestazioni quasi quotidiani, il personale non poteva utilizzare in modo costante dispositivi come i tablet quando si spostava da una stanza all’altra e i pazienti avevano spesso problemi a usare i loro dispositivi personali. Con ExtremeCloud IQ, un unico responsabile può monitorare facilmente le prestazioni della rete da un’unica applicazione, apportare le modifiche necessarie in tempo reale e mantenere più facilmente aggiornato il firmware. Con il personale e i pazienti che non evidenziano più problemi con il Wi-Fi o tempi di inattività, Prima CARE può aggiungere altri dispositivi e servizi digitali che si appoggiano alla rete, tra cui il traffico video e i nuovi dispositivi medici, con la certezza che la rete sarà in grado di supportarli.

    ·     Maggiore sicurezza per i dati sensibili e i dispositivi mission-critical: Le organizzazioni sanitarie di tutto il mondo, tra cui il CHU Dijon Bourgogne in Francia e l’ASST Mantova in Italia, utilizzano Extreme Fabric Connect per garantire una maggiore sicurezza nei loro ambienti. Fabric Connect consente alle organizzazioni di segmentare il traffico di rete in base a criteri personalizzabili, come il tipo di dispositivo o di utente. Questo contribuisce a garantire la sicurezza dei pazienti, in quanto, in caso di attacco informatico, gli operatori sanitari possono identificare più facilmente quale sezione della rete è stata colpita e isolarla per garantire che le altre porzioni non siano interessate. In questo modo è possibile prevenire gli attacchi laterali ed evitare inutili interruzioni o blocchi delle attività ospedaliere.

    Extreme Networks
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.