• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 14 Luglio
    Trending
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»ENDO-AI: l’AI potenzia l’endoscopia diagnostica

    ENDO-AI: l’AI potenzia l’endoscopia diagnostica

    By Redazione BitMAT10 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Università Cattolica Del Sacro Cuore insieme a Key2 e Studi5T uniscono, in ENDO-AI, Intelligenza Artificiale e tecnologie avanzate per rendere la sanità più sostenibile e personalizzata

    ENDO-AI

    L’innovazione tecnologica sta ridefinendo il panorama della diagnostica medica, aprendo nuove opportunità per migliorare la precisione e l’efficacia delle cure. Key2, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, Studio5T e l’Università Cattolica del Sacro Cuore hanno collaborato per realizzare ENDO-AI, un progetto che integra l’AI e le tecnologie avanzate di acquisizione delle immagini, con l’obiettivo di potenziare l’endoscopia diagnostica.

    Secondo un’indagine di Univadis from Medscape Italia, il 41% dei medici italiani si dichiara entusiasta del potenziale dell’IA in medicina, inoltre il 63% ritiene che possa ridurre significativamente il rischio di errore nelle diagnosi e nei trattamenti. Questo dato evidenzia come l’innovazione digitale sia percepita sempre più come un’opportunità per migliorare la qualità delle cure e aumentare la fiducia nella tecnologia come supporto essenziale per i professionisti della salute.

    Il progetto ENDO-AI, cofinanziato dall’Unione Europea tramite programma regionale FESR Lazio, risponde a questa crescente fiducia, segnando un avanzamento significativo nella diagnostica del tratto gastrointestinale. Combinando algoritmi avanzati di intelligenza artificiale con tecnologie LiDAR (Light Detection And Ranging) e NIRI (Near Infrared Imaging), il progetto permette di ottenere immagini tridimensionali ad alta definizione e un’analisi dettagliata dei tessuti, migliorando sensibilmente la capacità di rilevare e classificare i polipi durante le procedure endoscopiche.

    La trasformazione digitale della sanità

    Grazie a ENDO-AI, i medici potranno contare su un supporto avanzato nella diagnosi, riducendo il margine di errore e migliorando l’efficacia degli interventi. I test condotti hanno dimostrato che questa tecnologia è in grado di riconoscere i polipi con grande precisione, anche in condizioni complesse, offrendo un aiuto concreto per diagnosi più tempestive e affidabili.

    Oltre alla maggiore accuratezza, questo progetto, rappresenta un passo avanti verso una sanità più accessibile. La scalabilità di ENDO-AI permette di abbattere le barriere geografiche ed economiche, facilitando l’adozione della tecnologia in diversi contesti medici e contribuendo alla riduzione dei costi sanitari. Inoltre, la possibilità di integrarsi con le piattaforme digitali già in uso negli ospedali consentirà percorsi di cura più personalizzati ed efficienti.

    Il Futuro della diagnostica medica: innovazione e sostenibilità con ENDO-AI

    Guardando avanti, uno degli obiettivi principali di ENDO-AI è entrare a far parte dei protocolli standard della sanità digitale. L’integrazione con i sistemi di archiviazione e gestione delle immagini mediche basati sullo standard Digital Imaging and Communications in Medicine

    (DICOM) renderà il flusso di informazioni più fluido e immediato, migliorando la collaborazione tra specialisti e garantendo ai pazienti cure sempre più mirate. In futuro, potrà essere valutata anche l’integrazione con altri standard sanitari, come gli Electronic Health Records (EHR) e i Picture Archiving and Communication System (PACS), per ampliare ulteriormente l’interoperabilità del sistema.

    Nel lungo termine, inoltre, ENDO-AI potrebbe diventare un modello di riferimento per l’uso dell’intelligenza artificiale nella diagnostica, contribuendo a rendere la medicina più innovativa e sostenibile. La collaborazione tra Key2, Studio5T e Università Cattolica dimostra come ricerca, tecnologia e competenze multidisciplinari possano convergere per costruire un futuro in cui la prevenzione e la diagnosi precoce siano sempre più alla portata di tutti.

    Dichiarazioni

    “L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore medico, rendendo le diagnosi più precise e accessibili a un numero sempre maggiore di pazienti. Con ENDO-AI, vogliamo mettere questa innovazione al servizio dei medici, aiutandoli a migliorare la qualità delle cure”, afferma Marco Gatti, Direttore Generale di Key2.

    diagnostica Endoscopia intelligenza artificiale (AI) Key2 Studio5T Università Cattolica del Sacro Cuore
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.