• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 28 Ottobre
    Trending
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    • Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»EIT Health lancia la piattaforma di matchmaking per combattere il COVID-19

    EIT Health lancia la piattaforma di matchmaking per combattere il COVID-19

    By Redazione BitMAT16 Aprile 20205 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    EIT Health ha lanciato una piattaforma di matchmaking attraverso la quale esperti, scienziati, professionisti della sanità e organizzazioni stanno creando partnership interregionali per promuovere soluzioni alla pandemia provocata dal COVID-19

    Luciana Gualdi, Interim Regional Manager per l’Italia di EIT Health InnoStar
    Luciana Gualdi, Interim Regional Manager per l’Italia di EIT Health InnoStar

    EIT Health, network europeo di innovatori nel settore sanitario ha lanciato una piattaforma di matchmaking attraverso la quale esperti, scienziati, professionisti della sanità e organizzazioni stanno creando partnership interregionali per promuovere soluzioni alla pandemia provocata dal COVID-19.

    Molte iniziative sono già in corso in Italia come ad esempio quella di Synlab Italia, partner italiano di EIT Health, che è a fianco di Regione Lombardia e Regione Toscana per effettuare test di diagnosi di COVID-19, offrendo analisi molecolari e tamponi in situazioni in cui spesso le risorse non sono sufficienti.

    Ad aggiungere prestigio all’Italia ci sono delle startup che stanno lavorando alla gestione dell’emergenza COVID-19: PatchAI ha creato un’applicazione per la prevenzione e il monitoraggio della popolazione da remoto, mentre SoftMining ha ideato un’applicazione attraverso la quale è possibile valutare il rischio di trasmissione del virus. Infine, Takis, che sta sviluppando e sperimentando in fase preclinica cinque differenti vaccini contro COVID-19. Attraverso la piattaforma matchmaking, EIT Health è alla ricerca di nuove “domande” ed “offerte” da parte di innovatori italiani.

    Come funziona

    La piattaforma di matchmaking, disponibile sul sito web di EIT Health, permette a coloro che lavorano a nuove soluzioni per far fronte all’emergenza COVID-19 di pubblicare una “domanda” o una “offerta” e avviare così nuove collaborazioni a livello europeo. EIT Health ha infatti il compito di facilitare possibili incontri tra stakeholder presenti su tutto il territorio Europeo, mettendo in contatto chi lavora a soluzioni innovative in Europa con chi può accogliere tali domande/offerte. Già solo nei primi giorni sono state presentate più di 200 proposte, relative ad esempio a ventilatori open source, dispositivi di bio-decontaminazione gratuiti per gli ospedali e applicazioni per il monitoraggio della diffusione del virus.

    L’obiettivo della piattaforma di matchmaking è quello di identificare gli esperti del campo, di determinare le risorse necessarie in questo momento e di vagliare quelle che possono essere condivise all’interno dell’UE. EIT Health si occupa del matchmaking, facilitando le collaborazioni tra le regioni europee e identificando le migliori soluzioni in modo che la lotta contro il virus possa essere più efficace.

    Il caso Takis per testare nuovi vaccini

    Tra le “domande” più ambiziose c’è quella della startup italiana Takis per la possibilità di testare i cinque vaccini genetici da loro progettati. Tra questi potenziali cinque vaccini contro COVID-19, verrà selezionato quello che maggiormente è in grado di bloccare il virus, prima attraverso studi clinici su modelli animali e successivamente con una sperimentazione di fase I su volontari sani.

    Il processo di produzione del vaccino sarà lo stesso utilizzato per sviluppare il vaccino antitumorale personalizzato, soluzione che è stata premiata con il secondo posto e 25.000 € nell’ultimo European Health Catapult 2019 promosso da EIT Health. Tra le “offerte” promosse in Italia da questa piattaforma c’è quella di Riatlas, una startup che offre la sua soluzione innovativa di servizio di teleassistenza per il tracciamento dei sintomi (dalla frequenza cardiaca ai livelli di ossigeno e temperatura) attraverso una app mobile e un dispositivo indossabile (smartwatch). Lo strumento fornisce un monitoraggio continuo da remoto dei pazienti affetti da COVID-19, supportando il processo decisionale clinico degli operatori sanitari.

    SynLab Italia

    Tra le ulteriori iniziative che vedono l’Italia in prima linea nella lotta contro COVID-19 c’è da annoverare quella di Synlab Italia, azienda leader fornitrice di servizi di diagnostica medica e già membro di EIT Health, che sta collaborando proattivamente a fianco di Regione Lombardia e Regione Toscana nell’esecuzione dei test di diagnosi COVID-19. In questa difficile situazione italiana, molti territori hanno bisogno di effettuare un numero elevato di test al giorno, come peraltro indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il problema è che non ci sono abbastanza reagenti per l’analisi molecolare e mancano i tamponi per la raccolta del materiale biologico. Synlab Italia ha messo a disposizione delle strutture sanitarie la sua esperienza e le sue risorse per effettuare le analisi molecolari per la diagnosi di COVID-19.

    PatchAI

    Un’altra startup italiana, PatchAI, finalista degli Innostars Awards del 2019, ha sviluppato una app per la prevenzione, l’auto-triage, il monitoraggio in tempo reale e l’informazione della popolazione da remoto attraverso un assistente che raccoglie, elabora e fornisce informazioni all’utente relative alle azioni da perseguire (ad esempio numeri specifici da contattare, raccomandazioni igienico-sanitarie). Infine, SoftMining, altra startup italiana, ha progettato una app a disposizione delle autorità sanitarie con la quale poter valutare il rischio di trasmissione del virus attraverso un tracciamento dei dati più tollerante della privacy. Il tracciamento permette di monitorare i possibili contagi, identificando così le persone asintomatiche.

    EIT Health utilizza la potenza di questa impressionante rete per trovare soluzioni e prodotti transfrontalieri a sostegno della lotta contro questa pandemia. I team regionali EIT Health vagliano ogni “domanda” e “offerta” e cercano di trovare i migliori matching in Europa.

    Nelle regioni in via di sviluppo dell’Europa centrale, orientale e meridionale sono a disposizione anche attività di mentoring o finanziamenti per le iniziative scelte.

     

    coronavirus COVID-19 EIT Health
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025

    Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.