• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»eFarma: da startup a PMI in poco più di 10 anni

    eFarma: da startup a PMI in poco più di 10 anni

    By Redazione BitMAT7 Novembre 20245 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    A quasi 11 anni dalla sua fondazione eFarma raggiunge i 60 milioni di fatturato. Consolidamento dell’organico e sostenibilità al centro della strategia aziendale

    eFarma
    Francesco Zaccariello, Managing Director di Atida eFarma

    Il settore farmaceutico sta raccogliendo i frutti della digitalizzazione ancora in atto, grazie anche a nuove realtà che hanno rivoluzionato i processi a favore delle tendenze della società moderna sempre più digitale. Tra queste realtà innovative c’è eFarma, nata nel 2013 quando non era ancora permessa la vendita dei farmaci da banco online e che ha sempre avuto chiara la propria mission: replicare l’esperienza della farmacia fisica tradizionale in ambito digitale. Ad avere questa intuizione è stato il suo fondatore Francesco Zaccariello, farmacista napoletano con una famiglia da cui ha ereditato la passione per la professione, che da subito ha designato questa figura come touchpoint essenziale nel rapporto con il cliente, abbattendo quel muro che a volte il digitale può creare. Il farmacista, in eFarma, è ancora oggi al centro della mission aziendale, non limitato soltanto alla figura di consulente, ma presente all’interno di tutti i reparti, dal marketing al customer care.

    eFarma ha festeggiato i primi 10 anni lo scorso dicembre ed è pronta a spegnere la sua 11esima candelina. Seppure si tratti di una società ancora giovane, ha già vissuto diverse vite: da startup nata in un piccolo magazzino, a piccola società da 15 dipendenti, passando da scaleup che ha affrontato la sua prima migrazione tra il 2019 e il 2020, a PMI italiana con quote di mercato e risultati interessanti, fino a diventare branch italiana di un gruppo europeo (Atida) nel 2021. Lo sviluppo della società ha portato inevitabilmente con sé l’evoluzione della figura di Francesco Zaccariello, da Builder a Managing Director, ma sottolinea anche un’evoluzione necessaria del ruolo di imprenditore e delle responsabilità che ne derivano: costruire team più complessi e aree funzionali, valutare e validare di nuove linee di business o nuovi servizi anche a livello europeo, scegliere le strategie operative e definire piani industriali con stakeholder internazionali.

    Consolidamento dell’organico e sostenibilità (ambientale e sociale) al centro

    Nel corso del 2024, eFarma si sta focalizzando sul consolidamento della struttura AS IS – ovvero sull’attuale stato dell’organizzazione che presenta una certa complessità di funzioni, ruoli e seniority diverse – ma al contempo l’azienda sta valutando l’ampliamento del team attraverso l’annuale piano di hiring – frutto di analisi interne su risultati e obiettivi futuri per crescere in maniera sostenibile – che prospetta qualche novità per il team di farmacisti e il dipartimento commerciale.
    La sostenibilità è stata centrale durante tutto l’anno, anche attraverso iniziative che hanno coinvolto il territorio locale. L’ultima attività svolta in questo campo, e di particolare impatto, è stata la lotta al randagismo sostenendo un canile locale, che ha visto anche coinvolti direttamente i dipendenti con giornate di volontariato. eFarma ha inoltre svolto attività a sostegno della riduzione di CO2, talvolta con operazioni volte all’inclusione sociale e team building.

    Oltre alla recente inaugurazione della nuova sede logistica a Bacoli, con 6000mq di magazzino dislocati su 3 piani che hanno potenziato anche il comparto logistico, gli sviluppi tecnologici costituiscono una componente essenziale di eFarma. La realtà cerca infatti periodicamente di migliorarsi attraverso l’implementazione di nuove tecnologie all’avanguardia come l’impiego dell’Intelligenza Artificiale, del Live Commerce e una Customer Data Platform. In particolare, l’AI è stata sfruttata per integrare sistemi di personalizzazione ma anche azioni relative all’analisi predittiva del comportamento dei consumatori.

    Il futuro dell’e-commerce farmaceutico e di eFarma

    Una crescita solida e progressiva porterà eFarma a raggiungere l’obiettivo di 60 milioni di fatturato entro il 2024. Guardando al futuro, eFarma individua tre principali trend del settore: concentrazione del mercato, unified commerce e rilevanza per i clienti. Per quanto riguarda la concentrazione del mercato, già evidente negli ultimi cinque anni, sarà un tema ancora più centrale in futuro,in cui saranno solo poche aziende a dominare l’intero comparto farmaceutico. Per quanto riguarda l’unified commerce, si tratta di una dinamica che eFarma sta guardando con molto interesse poiché rappresenta una strategia che permette di integrare tutti i dati riguardanti i clienti in una piattaforma unica, in modo da avere la possibilità di gestire in maniera efficiente diverse operazioni. Per ultimo, vi è l’importanza di diventare davvero rilevanti per i clienti. In quest’ottica, big data e AI giocheranno un ruolo sicuramente primario nel rendere gli e-commerce farmaceutici più vicini alle necessità di salute e benessere di tutti i clienti.

    Dichiarazioni

    “Crediamo che i nostri obiettivi siano gli stessi dell’intero comparto dell’e-commerce farmaceutico: dimostrare solidità e sostenibilità. La penetrazione dell’online continua a crescere e il mercato italiano ormai è sempre più animato da grandi player e noi vogliamo consolidare il nostro ruolo di attore credibile che aggiunge valore alla filiera. Guardando oltre, sicuramente ci sono le sfide dettate dall’evolversi del mercato: cambiamenti normativi, logistica dei servizi con consegna same day e next day, adozione di tecnologie innovative come l’IA per non parlare della crescente domanda di sicurezza informatica e privacy. Per dirla in due parole, il nostro obiettivo è quello di abbracciare il cambiamento e non di subirlo”, ha dichiarato Francesco Zaccariello, Managing Director di Atida eFarma.

    eCommerce eFarma eFarma by Atida farmaci farmacia online settore farmaceutico
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.