• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 18 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»eFarma by Atida: che Black Friday sarà?

    eFarma by Atida: che Black Friday sarà?

    By Redazione BitMAT25 Novembre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La settimana del Black Friday si è aperta con numeri già superiori rispetto allo scorso anno sulla piattaforma efarma by Atida preannunciando una settimana da record per l’e-commerce farmaceutico

    eFarma by Atida e-commerce farmaci

    Con l’avvento della pandemia da Covid-19, l’utilizzo di piattaforme e-commerce per l’acquisto di prodotti per la salute ha avuto un notevole incremento. Anche in Italia, complici il periodo di lockdown e la maggiore attenzione alla salute e all’igiene, le cosiddette farmacie online hanno riscontrato una crescita della popolarità. EFarma by Atida – una delle principali farmacie online in Italia che recentemente si è unita alla piattaforma europea Atida, ha evidenziato una serie di cambiamenti nelle abitudini di consumo e acquisto di prodotti online da parte degli italiani. Prendendo in considerazione la settimana del Black Friday, che sulla piattaforma ha avuto inizio il 15 novembre e terminerà con il Cyber Monday il 30 novembre, il numero di ricerche attive di prodotti sulla nuova piattaforma eFarma by Atida è già superiore rispetto allo stesso periodo del 2020, determinando una maggiore percentuale di potenziali acquisti.

    Dal punto di vista della salute, il Covid ha portato un netto aumento della media di prodotti acquistati in farmacia e parafarmacia (online e non). “Stiamo notando un cambiamento sempre più accentuato nell’approccio dei consumatori alla propria salute”, commenta Francesco Zaccariello, Managing Director di Atida Italy. “Il periodo di lockdown ha evidenziato la necessità di maggiore convenienza e rapidità nella vendita di prodotti, determinando anche lo sviluppo di un consumo più consapevole e attento di soluzioni per la salute e il benessere”.

    Difatti, per quanto riguarda le tipologie di prodotti che riempiono i carrelli dei consumatori durante questo Black Friday, si assiste a una diminuzione di dispositivi di sicurezza e igiene personale come mascherine, detergenti e disinfettanti, che nel 2020 avevano raggiunto un record di vendite. Al contrario invece, si registra un aumento dell’interesse verso prodotti di tipo preventivo, quali integratori e vitamine, che rappresentano più di 1 acquisto su 3 (34%). “In seguito alla pandemia, le abitudini di acquisto sono state influenzate dai sentimenti di timore e ansia che prevalevano tra i consumatori”, aggiunge Zaccariello. “Oggi, con una maggiore fiducia e serenità, gli italiani dimostrano di aver adottato un approccio più proattivo nei confronti della propria salute e del proprio benessere, riscontrabile anche nelle stime di mercato che prevedono una crescita vicina al 10% in queste categorie di prodotto”.

    Questi cambiamenti nelle abitudini di spesa interessano anche le modalità in cui vengono effettuati gli acquisti di prodotti farma: soprattutto durante la settimana del Black Friday, ma non solo, la comodità dell’e-commerce sta conquistando anche il mondo della salute, incrementando l’utilizzo di piattaforme online per un’alternativa pratica e veloce alle lunghe file fuori dalle farmacie. Un esempio è dato dalla diffusione geografica di chi ha effettuato acquisti su eFarma by Atida: circa il 40% degli ordini effettuati proviene da grandi città (con Milano e Roma al primo posto), segnale di un’esigenza particolarmente diffusa nelle realtà urbane, dove il ritmo e lo stile di vita sono più frenetici.

    Un ultimo elemento da esaminare è la composizione degli utenti che scelgono di ricorrere all’e-commerce farmaceutico. Dai dati di eFarma by Atida si rileva una prevalenza femminile tra i consumatori, con un’importante crescita nel 2021 (62%) rispetto al 2020 (51%). In relazione a questo aspetto, è interessante notare come la seconda categoria di prodotti maggiormente richiesti sulla piattaforma dopo integratori e vitamine sia quella dei cosmetici (21%).

    A fronte di quest’analisi, eFarma by Atida si sta impegnando per ampliare l’offerta di prodotti a catalogo, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di tutte le tipologie di consumatori che si stanno avvicinando all’e-commerce farmaceutico, e una particolare attenzione alle nuove abitudini della società moderna post-Covid.

    eFarma by Atida
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.