• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 21 Novembre
    Trending
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica

    ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica

    By Redazione BitMAT7 Maggio 20255 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Club Professioni Sanitarie presenta una piattaforma per la formazione ECM pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti della sanità

    ECM

    L’Educazione Continua in Medicina, abbreviata con la sigla ECM, è il percorso che consente ai professionisti della salute di aggiornare costantemente le proprie competenze, in modo da rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio Sanitario Nazionale e al proprio sviluppo professionale. Non si tratta solo di un requisito normativo, ma anche di un dovere deontologico per fornire un’assistenza di qualità e migliorare l’efficacia dei trattamenti.

    Ma quali sono i reali bisogni, le criticità e le opportunità legate all’obbligo formativo in vista dell’imminente scadenza del triennio ECM 2023-2025?

    Per rispondere a queste domande, Club Professioni Sanitarie ha condotto un’indagine tra i partecipanti del webinar Scadenza Triennio ECM 2023-2025: le novità normative, raccogliendo le opinioni direttamente da chi lavora tutti i giorni a contatto con la salute.

    I risultati, raccolti in un Whitepaper scaricabile online, evidenziano un atteggiamento più che positivo nei confronti della formazione, vista non tanto come un obbligo ma come una opportunità, ma anche vincoli e limiti legati alla mancanza di tempo e di contenuti applicabili alla pratica quotidiana.

    Formazione ECM: un’opportunità per i Professionisti Sanitari

    Stando ai risultati dell’indagine, per i Professionisti Sanitari la formazione ECM rappresenta soprattutto un’opportunità per acquisire nuove competenze specialistiche (54%) e per restare aggiornati sulle ultime novità scientifiche (37%). Meno rilevante, ma comunque presente, l’obiettivo di crescita di carriera (7%).

    Passando alle percezioni sulla formazione obbligatoria, quasi la metà (47%) dei partecipanti al sondaggio vede la formazione ECM come un’opportunità per aggiornarsi e migliorare le proprie competenze. Tuttavia, non manca un’area di insoddisfazione: il 24% vorrebbe che i corsi fossero più utili per la pratica quotidiana e il 26% considera la formazione un “peso burocratico”.

    Questi dati mostrano come la formazione sia percepita non solo come un obbligo, ma come uno strumento strategico per la propria crescita, a patto però che i contenuti siano rilevanti rispetto ai bisogni reali dei professionisti, avanzati e spendibili nella pratica clinica.

    Cosa prevale nell’aggiornamento professionale medico: corsi ECM FAD e competenze cliniche

    Per quanto riguarda la modalità di fruizione dei corsi ECM, il 70% degli intervistati predilige la formazione a distanza on-demand (FAD), grazie alla sua flessibilità. L’aspetto più influente nella scelta di un corso è proprio la facilità di fruizione (50%), seguita dal costo (22%); l’11% dei professionisti considera poi cruciale la qualità e reputazione del provider o la rilevanza pratica del corso.

    Questo trend rafforza l’idea che la formazione debba essere “a misura di professionista”, ovvero accessibile, pratica e facilmente integrabile nella routine lavorativa.

    Per quanto riguarda gli argomenti della formazione, dall’analisi condotta da Club Professioni Sanitarie risulta che gli aggiornamenti clinici e le linee guida attirano l’interesse del 54% dei rispondenti, seguiti dalla medicina digitale (11%) e dalle soft skills (19%) come leadership e gestione dello stress.

    Le priorità formative riflettono dunque una forte esigenza di concretezza e aggiornamento professionale, ma anche un crescente interesse per competenze trasversali, utili alla gestione di ruoli più complessi e multidimensionali.

    Le sfide della formazione continua in Medicina

    Passando poi ai limiti della formazione ECM, il 67% dei professionisti sanitari lamenta la mancanza di tempo come principale ostacolo alla formazione. Considerando che solo il 4% dedica più di 10 ore mensili all’aggiornamento professionale, appare evidente come flessibilità, facilità di accesso e percorsi on-demand rappresentino una leva imprescindibile per aumentarne l’efficacia.

    Un altro dato rilevante che riguarda l’adempimento dell’obbligo formativo, soprattutto in vista della scadenza del triennio ECM 2023-2025, è il 41% degli intervistati che si sente “poco preparato” e, una minima parte, circa l’8% “per nulla preparato”, sulle novità normative introdotte di recente dal Decreto Milleproroghe, che di fatto ha prorogato fino al 31 dicembre 2025 il recupero dei crediti ECM per tutti i trienni formativi dal 2014 al 2025, concedendo agli operatori sanitari più tempo per effettuare la formazione.

    Altri temi sul tavolo delle sfide sono le preoccupazioni legate alle eventuali sanzioni collegate al mancato soddisfacimento dell’obbligo formativo (52%), la necessità di approfondire l’argomento dei rischi assicurativi legati alla mancata acquisizione dei crediti ECM (53%) e l’esigenza di ricevere supporto per il recupero e lo spostamento dei crediti ECM ai trienni precedenti, considerata “molto utile” da parte del 41% dei professionisti sanitari.

    Questi dati evidenziano, da una parte, l’utilità di strumenti informativi più dettagliati e facilmente accessibili, e dall’altra, la predisposizione di percorsi personalizzati con l’aiuto di esperti in grado di fornire supporto e chiarimenti su normativa, scadenze e obblighi.

    Club Professioni Sanitarie, la piattaforma ECM online per facilitare la professione sanitaria

    Per supportare i Professionisti Sanitari nell’adempimento dell’obbligo formativo in vista della scadenza del triennio ECM 2023-2025, Club Professioni Sanitarie ha sviluppato una serie di pacchetti personalizzabili per specializzazione, con funzionalità progettate per semplificare la scelta dei corsi ECM, grazie anche al supporto di un Assistente personale, e coniugare l’aggiornamento professionale con le necessità della vita quotidiana.

    Club Professioni Mediche e Sanitarie è la piattaforma digitale pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti della sanità, con soluzioni che spaziano dalla formazione ECM a una piattaforma di telemedicina per le cure sanitarie da remoto, dall’assistenza legale alla copertura assicurativa, a proposte per il tempo libero, codici sconto per l’acquisto di prodotti, convenzioni per luce e gas e un programma fedeltà che premia i clienti semplicemente per l’utilizzo della piattaforma.

    Club Professioni Sanitarie ECM Educazione Continua di Medicina formazione Formazione ECM
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.