• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 15 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»ECG a domicilio: il nuovo dispositivo di OMRON Healthcare

    ECG a domicilio: il nuovo dispositivo di OMRON Healthcare

    By Redazione BitMAT16 Luglio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    OMRON Healthcare lancia Complete, l’innovativo dispositivo per l’esecuzione dell’ECG a domicilio che consente una misurazione semplice e istantanea.

    ECG a domicilio

    OMRON Healthcare, player nel campo delle apparecchiature mediche clinicamente validate e innovative per il monitoraggio della salute e della terapia, presenta OMRON Complete, il suo primo misuratore di pressione arteriosa e ECG a domicilio.

    Progettato per rilevare la fibrillazione atriale (AFib) – l’aritmia più frequentemente riscontrata nella pratica clinica – OMRON Complete integra una tecnologia ECG a domicilio clinicamente validata che può essere utilizzata insieme al consueto controllo della pressione arteriosa. In un contesto di crescita della domanda di assistenza sanitaria, il dispositivo consentirebbe una preziosa riduzione dei tempi di consultazione medica e degli appuntamenti non strettamente urgenti.

    ECG a domicilio

    In base alle linee guida ESC, l’ipertensione è stata confermata come un fattore di rischio in quasi il 60% dei casi di fibrillazione atriale, le indicazioni sanitarie ufficiali raccomandano esplicitamente screening periodici ai pazienti ipertesi e controlli sistematici ai pazienti con età superiore ai 75 anni. Dunque, l’adozione capillare di un ECG a domicilio, cioè di tecnologia di monitoraggio della pressione arteriosa domiciliare potenziata, garantirebbe agli utenti – così come ai medici – di rilevare la presenza di fibrillazioni atriali e tenere sotto controllo una delle principali cause di ictus, una volta identificata la diagnosi puntuale.

    “Abbiamo sviluppato Complete per rendere la rilevazione di una delle principali cause di ictus più immediata e di routine“, dichiara Lucía Prada, Marketing Director di OMRON Healthcare Europe. “La fibrillazione atriale può essere asintomatica e dunque non essere rilevata durante le visite mediche in quanto le sue manifestazioni hanno una frequenza variabile, comportando quindi spesso una mancata diagnosi. Per questo abbiamo avvertito la necessità di portare l’ECG a domicilio. In questo modo, i pazienti a rischio possono effettuare verifiche regolari da casa e condividerle con il proprio medico di base assieme alle abituali letture della pressione arteriosa, evitando ulteriori complicazioni“.

    “Si tratta di tracciare un quadro più esaustivo quando si parla di salute cardiovascolare“, afferma André van Gils, Global Senior General Manager di OMRON Healthcare. “Fornendo ai medici set di dati più dettagliati circa le malattie croniche come l’AFib e l’ipertensione, con l’ECG a domicilio diventa molto più semplice gestire e prevenire eventuali problematiche gravi. Una tecnologia come questa ha una funzione salvavita e al tempo stesso consente agli specialisti di effettuare cure personalizzate, rappresentando un concreto e ulteriore passo avanti nella nostra visione di «Zero Compromessi»“.

    La tecnologia di OMRON Complete
    L’ ECG a domicilio OMRON Complete è costituito da un bracciale, un device di monitoraggio della pressione arteriosa dotato di una docking station per smartphone, 2 elettrodi superiori e 2 laterali utilizzati per posizionare correttamente pollici e dita ed effettuare dunque le letture dell’ECG.

    Dopo aver associato al dispositivo e attivato l’app OMRON connect, le letture della pressione arteriosa e dell’ECG (rilevate in solo poco più di 30 secondi) appariranno sullo schermo dello smartphone, insieme a un chiaro messaggio che indica l’eventuale presenza di fibrillazione atriale e ad altre informazioni più dettagliate. Questi dati vengono registrati automaticamente e possono essere tutti condivisi con il proprio medico di base affinché abbia una visione completa dei valori di ECG e della pressione arteriosa. In questo modo gli utenti possono gestire al meglio il proprio stato di salute, verificare l’efficacia del trattamento in corso e definire, in seguito a visite mediche specialistiche, un piano terapeutico personalizzato.

    ECG a domicilio

    L’ ECG a domicilio Complete funziona con la tecnologia ECG a una derivazione, che secondo le nuove linee guida ESC 2020 può essere utilizzata dai professionisti sanitari per diagnosticare l’AFib.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.