• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 18 Ottobre
    Trending
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»È online Unblaming: il progetto che promuove il benessere digitale partendo dai più giovani, leader di domani
    Updated:14 Ottobre 2021

    È online Unblaming: il progetto che promuove il benessere digitale partendo dai più giovani, leader di domani

    By Redazione BitMAT12 Ottobre 20215 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Unblaming è un progetto di sensibilizzazione che intende valorizzare il talento dei ragazzi a partire dalla diffusione di una buona cultura digitale

    Unblaming

    Costruire un nuovo mindset di valori e di comportamenti per creare consapevolezza sul “benessere digitale”, partendo dai ragazzi: da questa dichiarazione di intenti nasce il progetto di sensibilizzazione Unblaming.

    Una piattaforma integrata, di persone e strumenti, che intende contrastare il fenomeno della “violenza digitale” e dare voce ai ragazzi e alle loro emozioni, taciute troppo a lungo durante il lockdown. Sono i più giovani, infatti, le persone che hanno risentito maggiormente del distanziamento sociale e dell’interruzione improvvisa delle proprie relazioni sociali.
    Lo confermano i dati dell’ultimo anno:

    • Il 93% dei ragazzi dice di essersi sentito solo in qualche momento della propria vita (durante la pandemia);
    • il 63% dei ragazzi e delle ragazze è connesso oltre tre ore al giorno in aggiunta a quelle impiegate per la DAD;
    • sei ragazzi su dieci dichiara di non sentirsi al sicuro online;
    • il 38% dei ragazzi dichiara di avere la consapevolezza di essere iperconnesso; il 32,5% mostra comportamenti verbali e fisici di aggressività verso gli altri; il 18% episodi di autolesionismo;
    • un ragazzo su sette dichiara di aver assistito a episodi di cyberbullismo e uno su dieci di esserne stato vittima.*

    Partendo dalla situazione delineata dai dati sopra, la piattaforma integrata Unblaming offre una dimensione digitale che, integrando e non sostituendo quella reale, intende garantire ascolto, informazione e intrattenimento agli adolescenti, con lo scopo di coinvolgerli in progettualità concrete e linguaggi artistici universali.

    Obiettivi ambiziosi che sposano perfettamente la filosofia di Zambon SpA – azienda leader nel settore farmaceutico – che inserisce Unblaming all’interno dell’offerta formativa della sua “Digital School”, un programma di formazione aperto a tutti i dipendenti, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle competenze digitali e dell’innovazione in azienda.
    L’offerta si propone di dare voce a professionisti del settore -psicologi, insegnanti, ragazzi- persone che hanno fatto del digitale il proprio lavoro o che lo hanno sfruttato come strumento di valorizzazione e rinascita.

    Unblaming intende valorizzare il “benessere digitale”, supportando e incoraggiando i più giovani a credere nei propri sogni e offrendo loro l’opportunità concreta di mettersi in gioco attraverso un progetto di storytelling visivo e autoriale.

    “Durante l’emergenza Covid-19 i più giovani hanno dimostrato un’enorme capacità di resistenza, che però è stata messa a dura prova e rischia di lasciare segni nel tempo  – ha commentato Marisa Marraffino – Avvocato e ideatrice del progetto – È  quindi necessario ascoltarli e coinvolgerli maggiormente. Unblaming è una piattaforma digitale che intende accogliere i ragazzi, supportarli contro ogni forma di abuso relazionale e aiutarli a esprime il proprio talento. Offrire loro uno spazio online di informazione, intrattenimento e ascolto può essere utile per educarli a un uso consapevole e responsabile dei mezzi digitali.
    La piattaforma integrata presenta anche un’area dedicata alla “help chat line”: uno spazio virtuale in cui ogni giovane può scriverci, anche in forma anonima, per ottenere supporto senza essere giudicato.”

    Il progetto vede l’attivazione di diversi strumenti e la collaborazione con un network di qualificati professionisti impegnati sul campo.
    L’attività digitale e di comunicazione a supporto dell’iniziativa – sito web, canali social, percorso formativo dei podcast- è realizzata da Insana – the healthy agency.

    “La nostra agenzia si occupa di comunicare la salute e il modo con cui usiamo il digitale, interagendo con gli altri, può farci molto bene o molto male e concorre in modo importante al nostro benessere” Ha commentato Simona Bertoglio, CEO di Insana. “Durante il lockdown in cui il digitale è diventata l’unica dimensione di relazione e interazione possibile ci siamo chiesti come traslare la nostra esperienza nella realizzazione di un progetto a supporto degli adolescenti che, più di tutti, hanno sofferto il distanziamento sociale. Una generazione in DAD, obbligata agli “arresti domiciliari” per mesi, privata di ogni forma di socialità e costretta a ingabbiare la propria libertà in Rete. L’idea di mettere al centro i ragazzi e coinvolgerli in una progettualità concreta in cui fossero loro a raccontare in prima persona è nata anche grazie all’esperienza e alla tenacia dell’Avvocato Marisa Marraffino, con cui collaboriamo da anni. Siamo convinti che una “buona” cultura del digitale, che passa attraverso la conoscenza degli strumenti, l’educazione al rispetto e la valorizzazione del talento, sia l’unico modo per costruire oltre che denunciare”.

    Il progetto di storytelling visivo autoriale e documentaristico vede alla regia Gianpaolo Bigoli, filmmaker e regista specializzato nella realizzazione di documentari narrativi su tematiche sociali, ed è veicolato attraverso la call to action: “Contagio emotivo: riscriviamo insieme l’alfabeto delle emozioni” presente sul sito ufficiale del progetto.

    “Realizzare un video-storytelling che esplori l’intimità e le emozioni dei giovani, basato sui materiali girati dai ragazzi stessi, è un progetto molto ambizioso e sfidante”. Ha detto Gianpaolo Bigoli, regista del progetto di storytelling. “Mettersi a nudo non è mai semplice, soprattutto quando si è adolescenti. Ma è proprio in questa fase della vita che nascono le consapevolezze più profonde. Si inizia a entrare in contatto con se stessi, a vivere le emozioni in maniera più forte e a sentire l’esigenza di comunicarle agli altri. Sono sicuro che alla forte fase di compressione emotiva, dovuta al distanziamento fisico e alla didattica a distanza, possa seguire un momento di esplosione creativa, altrettanto importante. Ogni loro contributo, con la sua diversità, ci aiuterà a riscrivere un alfabeto delle emozioni in grado di stupirci.
    Ne uscirà un progetto autentico in grado di fare riflettere tutti, giovani e adulti.”

    Unblaming
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.