• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 25 Ottobre
    Trending
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    • L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»E-health e telemedicina, regole e prospettive spiegate dagli esperti

    E-health e telemedicina, regole e prospettive spiegate dagli esperti

    By Redazione BitMAT17 Giugno 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un panel di esperti si confronterà sulle “interferenze digitali in medicina” durante la prima web conference del percorso DIG.eat 2022/23 dedicata al tema ‘e-Health e wellness’, il prossimo martedì 21 giugno

    E-HEALTH E WELLNESS

    Dalle visite in telemedicina, ai fascicoli sanitari che accompagnano virtualmente i cittadini facilitando diagnosi e terapie, alle tecnologie che aumentano l’efficienza delle indagini cliniche. Il nuovo modello di sanità digitale che prende forma grazie al PNRR prevede non solo il potenziamento dell’apparato infrastrutturale, ma un intervento che parta dalla governance del sistema, prevedendo il ricorso alle tecnologie più avanzate e investimenti su elevate competenze digitali, professionali e manageriali. Un panel di esperti si confronterà sulle “interferenze digitali in medicina” in occasione della prima web conference del percorso DIG.eat 2022/23 dedicata al tema ‘e-Health e wellness’, il prossimo martedì 21 giugno dalle 10.30 alle 12.30, sulla piattaforma Digeat+. L’evento si potrà seguire gratuitamente in diretta streaming A QUESTO LINK.

    I relatori chiamati a confrontarsi sulle novità e le criticità presenti nei nuovi documenti di indirizzo, anche alla luce degli aspetti più delicati connessi alla protezione dei dati e innovazione, saranno: Antonio Bartolozzi, Professore in Progettazione di dispositivi medici software e processi di certificazione all’università di Trieste, Franco Cardin, Esperto in protezione dati personali in ambito sanitario, Antonio Vittorino Gaddi, Presidente della Società Italiana di Telemedicina, Mario Lavizzari, ingegnere e Corporate Senior Director presso Fujifilm Italia S.p.A., Maria Grazia Modena, Vice Presidente della Società Italiana di Telemedicina, Sergio Pillon, Coordinatore della trasformazione digitale ASL Frosinone. A moderare Sarah Ungaro, avvocato esperta in diritto dell’informatica e privacy e Vicepresidente di ANORC Professioni.

    Nello specifico, ci si confronterà sulle Linee guida per la Telemedicina e l’assistenza domiciliare e il documento Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale, in relazione ai profili relativi all’ interoperabilità delle piattaforme, come quella del FSE.

    Inoltre, si parlerà di gestione dei documenti sanitari in ambito digitale e alla sicurezza e protezione dei dati personali. Si ringrazia Dgroove, primo sponsor del Percorso DIGeat 2022/23.

    L’evento, organizzato da Digital & Law si potrà seguire A QUESTO LINK.

    'e-Health e wellness'
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.